Cos'è annientamento?

L'annientamento, in fisica delle particelle, è il processo che avviene quando una particella subatomica interagisce con la sua antiparticella, distruggendo entrambe e producendo altre particelle, solitamente fotoni, neutrini o altre coppie particella-antiparticella. L'energia e il momento totale del sistema originale vengono conservati nel processo.

Un esempio comune è l'annientamento di un elettrone (e-) e di un positrone (e+). In questo caso, le due particelle si annientano, producendo due o più fotoni gamma. La produzione di almeno due fotoni è necessaria per conservare la quantità di moto.

L'annientamento è un processo che converte la massa a riposo delle particelle in energia, seguendo la famosa equazione di Einstein E=mc². La quantità di energia rilasciata dipende dalla massa delle particelle che si annientano.

I processi di annientamento sono importanti in molti campi della fisica, inclusa la cosmologia (ad esempio, l'annientamento di materia e antimateria nell'universo primordiale) e la medicina (ad esempio, la tomografia a emissione di positroni, PET, utilizza l'annientamento elettrone-positrone).