Cos'è anatomia umana?
Anatomia Umana: Una Panoramica
L'anatomia umana è la scienza che studia la struttura del corpo umano. Si suddivide principalmente in due branche principali:
-
Anatomia macroscopica (o anatomia generale): Studia le strutture visibili a occhio nudo. Include:
- Anatomia sistematica: Organizza il corpo in sistemi e apparati, come il Sistema scheletrico, il Sistema muscolare, il Sistema nervoso, il Sistema circolatorio, il Sistema respiratorio, il Sistema digerente, il Sistema urinario, il Sistema endocrino, il Sistema linfatico e il Sistema riproduttivo.
- Anatomia regionale: Studia le strutture in specifiche regioni del corpo, come la testa, il collo, il tronco e gli arti.
- Anatomia di superficie: Studia le strutture anatomiche visibili e palpabili sulla superficie del corpo.
-
Anatomia microscopica (o istologia): Studia le strutture che possono essere visualizzate solo con l'aiuto di un microscopio. Si concentra sull'organizzazione dei tessuti e delle cellule. Comprende:
- Citologia: Studio delle cellule.
- Istologia: Studio dei tessuti.
Livelli di organizzazione del corpo umano:
Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici:
- Livello chimico: Atomi e molecole (ad esempio, acqua, proteine, DNA).
- Livello cellulare: Le cellule sono le unità fondamentali della vita (ad esempio, cellule muscolari, neuroni).
- Livello tissutale: Gruppi di cellule simili che svolgono una funzione specifica (ad esempio, tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso).
- Livello degli organi: Strutture composte da due o più tipi di tessuto che svolgono una funzione specifica (ad esempio, cuore, polmoni, stomaco).
- Livello dei sistemi/apparati: Gruppi di organi che lavorano insieme per svolgere una funzione complessa (come quelli elencati sopra).
- Livello dell'organismo: L'intero corpo umano, costituito da tutti i sistemi e apparati che lavorano insieme per mantenere la vita.
Terminologia anatomica:
Per descrivere le posizioni e le relazioni delle strutture anatomiche, si utilizzano termini specifici che definiscono:
- Piani anatomici: Piani immaginari che dividono il corpo (sagittale, frontale o coronale, trasversale o orizzontale).
- Direzioni anatomiche: Termini che indicano la posizione relativa di una struttura rispetto a un'altra (superiore/inferiore, anteriore/posteriore, mediale/laterale, prossimale/distale).
- Movimenti anatomici: Termini che descrivono i movimenti che le articolazioni permettono (flessione/estensione, abduzione/adduzione, rotazione).
Lo studio dell'anatomia è fondamentale per comprendere la fisiologia (il funzionamento del corpo) e la patologia (le malattie). La conoscenza della struttura permette di capire come funziona il corpo in condizioni normali e come le alterazioni anatomiche possono portare a disfunzioni e malattie.