Cos'è anchilosauro?

Anchilosauro

L'Anchilosauro ( Ankylosaurus magniventris ) era un genere di dinosauro erbivoro corazzato appartenente alla famiglia degli Ankylosauridae. Visse durante il tardo periodo Cretaceo, circa 66,5-66 milioni di anni fa, in quello che oggi è il Nord America occidentale. È uno degli ultimi dinosauri non-aviari a essere esistito prima dell'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene.

Caratteristiche Principali

  • Corazza: L'anchilosauro era famoso per la sua massiccia armatura ossea, composta da placche e noduli ossei incorporati nella pelle, chiamati osteodermi. Questi fornivano una protezione formidabile contro i predatori.
  • Coda a Clava: La caratteristica più distintiva era la sua potente coda%20a%20clava, formata da vertebre modificate fuse insieme. Questa clava poteva essere usata per sferrare potenti colpi ai predatori.
  • Dimensioni: Era uno dei più grandi anchilosauri conosciuti, stimato tra i 6 e i 9 metri di lunghezza e con un peso che poteva raggiungere le 6 tonnellate.
  • Cranio: Il cranio era anch'esso pesantemente corazzato. Aveva un becco largo e tozzo, probabilmente usato per strappare la vegetazione.
  • Arti: Le zampe erano corte e robuste, adatte a supportare il suo pesante corpo.
  • Habitat: Vissuto in aree boschive e pianure del Nord America durante il Maastrichtiano.

Scoperta e Classificazione

Il primo esemplare di Anchilosauro fu scoperto da Barnum Brown nel 1906 in Montana. Il nome "Ankylosaurus" deriva dal greco e significa "lucertola rigida", in riferimento alla sua corazza.