Cos'è analogico?
Analogico
Il termine "analogico" si riferisce a un tipo di segnale o di sistema in cui l'informazione viene rappresentata da una quantità fisica continua, come la tensione, la corrente, la frequenza o la pressione. Contrasta con il "digitale," dove l'informazione è rappresentata da valori discreti, solitamente 0 e 1.
Caratteristiche principali dei sistemi analogici:
- Continuità: I segnali analogici possono assumere un numero infinito di valori all'interno di un intervallo definito. Questo è diverso dai segnali digitali, che hanno un numero limitato di valori discreti.
- Rappresentazione diretta: L'informazione è rappresentata direttamente dalla grandezza fisica. Ad esempio, in un termometro analogico, l'altezza della colonna di mercurio rappresenta direttamente la temperatura.
- Suscettibilità al rumore: I segnali analogici sono più suscettibili al rumore e alle distorsioni rispetto ai segnali digitali. Qualsiasi disturbo nel segnale può alterare l'informazione rappresentata. Questo problema viene discusso più nel dettaglio in: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rumore%20analogico
- Elaborazione: L'elaborazione di segnali analogici viene solitamente effettuata tramite circuiti analogici, che utilizzano componenti come resistori, condensatori, induttori e amplificatori operazionali.
Esempi di sistemi analogici:
- Orologi analogici: Le lancette si muovono in modo continuo per indicare l'ora.
- Termometri a mercurio: L'altezza della colonna di mercurio varia in modo continuo con la temperatura.
- Radio AM/FM: L'informazione audio viene trasmessa modulando un'onda portante analogica. Ulteriori informazioni sono disponibili in: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/modulazione%20analogica.
- Registratori a nastro: L'audio viene registrato come variazioni continue del campo magnetico sul nastro.
- Amplificatori analogici: Aumentano l'ampiezza di un segnale analogico senza digitalizzarlo.
Vantaggi dei sistemi analogici (in alcuni casi specifici):
- Maggiore risoluzione: Potenziale per una risoluzione infinita, a differenza dei sistemi digitali che sono limitati dalla granularità della conversione.
- Minore latenza: In alcune applicazioni, i sistemi analogici possono avere una latenza inferiore rispetto ai sistemi digitali, perché non richiedono conversione A/D e D/A.
Svantaggi dei sistemi analogici:
- Suscettibilità al rumore e alla distorsione: Come accennato in precedenza, questo è un problema significativo.
- Difficoltà di memorizzazione e riproduzione: La memorizzazione e la riproduzione accurate di segnali analogici sono più difficili rispetto ai segnali digitali.
- Limitazioni nell'elaborazione: L'elaborazione complessa dei segnali analogici può essere difficile e costosa.
Oggi, molti sistemi che una volta erano puramente analogici sono stati sostituiti o integrati con sistemi digitali, grazie alla maggiore precisione, flessibilità e capacità di elaborazione offerte dalla tecnologia digitale. La conversione analogico-digitale (ADC) e la conversione digitale-analogica (DAC) sono quindi diventate fondamentali per interfacciare il mondo analogico con quello digitale. Maggiori dettagli qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conversione%20analogico-digitale.