Cos'è ametropia?

Ametropia

L'ametropia è un termine generico che si riferisce agli errori di rifrazione dell'occhio. In altre parole, è una condizione in cui l'occhio non riesce a focalizzare correttamente la luce sulla retina, causando una visione sfocata. Non è una malattia, ma una condizione comune che può essere corretta.

Esistono diversi tipi di ametropia:

  • Miopia: Difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti distanti. La luce viene focalizzata davanti alla retina.

  • Ipermetropia: Difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti vicini. La luce viene focalizzata dietro la retina. Spesso, i giovani con ipermetropia lieve riescono a compensare con l'accomodazione.

  • Astigmatismo: La cornea o il cristallino hanno una forma irregolare, causando una visione distorta sia da vicino che da lontano. La luce viene focalizzata in più punti invece di uno singolo.

  • Presbiopia: Una perdita graduale della capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini che si verifica con l'età, generalmente dopo i 40 anni. È dovuta alla perdita di elasticità del cristallino.

Le cause dell'ametropia possono essere diverse: la forma del bulbo oculare, la curvatura della cornea o la rigidità del cristallino possono influenzare la messa a fuoco della luce. La genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo dell'ametropia.

La diagnosi di ametropia viene effettuata da un oculista tramite un esame della vista completo.

Il trattamento dell'ametropia include:

  • Occhiali: La soluzione più comune per correggere l'ametropia.

  • Lenti a contatto: Offrono una correzione simile agli occhiali, ma sono indossate direttamente sulla superficie dell'occhio.

  • Chirurgia refrattiva: Procedure chirurgiche come LASIK o PRK che rimodellano la cornea per migliorare la messa a fuoco.

La correzione dell'ametropia può migliorare significativamente la qualità della vita, permettendo una visione più chiara e confortevole.