L'Altare di Ratchis è un'opera scultorea longobarda in pietra d'Istria, risalente all'VIII secolo d.C. ed attribuita al duca del Friuli Ratchis. Attualmente è conservato nel Museo Cristiano del Duomo di Cividale del Friuli.
L'altare si presenta come un parallelepipedo rivestito su quattro lati da rilievi scolpiti. Ogni lato presenta una scena biblica diversa:
L'opera è di grande importanza per lo studio dell'arte longobarda, poiché rappresenta un esempio significativo della fusione tra le tradizioni artistiche locali e le influenze bizantine. La rozzezza dell'esecuzione, l'uso di figure tozze e la semplificazione delle forme sono caratteristiche tipiche dell'arte longobarda dell'epoca. L'altare di Ratchis è un importante testimonianza della cultura e della religiosità longobarda in Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page