Cos'è altare di ratchis?

Altare di Ratchis

L'Altare di Ratchis è un'opera scultorea longobarda in pietra d'Istria, risalente all'VIII secolo d.C. ed attribuita al duca del Friuli Ratchis. Attualmente è conservato nel Museo Cristiano del Duomo di Cividale del Friuli.

L'altare si presenta come un parallelepipedo rivestito su quattro lati da rilievi scolpiti. Ogni lato presenta una scena biblica diversa:

  • Lato frontale: La Maestà di Cristo entro una mandorla sorretta da quattro angeli. Questo lato è considerato il principale e mostra l'influenza dell'arte bizantina.
  • Lato destro: Adorazione dei Magi. Qui si osserva una commistione di elementi stilistici longobardi e bizantini.
  • Lato sinistro: Visitazione. Anche in questo caso, l'interpretazione delle figure rivela lo stile longobardo.
  • Retro: Croce gemmata, simbolo della redenzione.

L'opera è di grande importanza per lo studio dell'arte longobarda, poiché rappresenta un esempio significativo della fusione tra le tradizioni artistiche locali e le influenze bizantine. La rozzezza dell'esecuzione, l'uso di figure tozze e la semplificazione delle forme sono caratteristiche tipiche dell'arte longobarda dell'epoca. L'altare di Ratchis è un importante testimonianza della cultura e della religiosità longobarda in Italia.