L'allegagione (in inglese attachment theory) è una teoria psicologica evolutiva che descrive la dinamica a lungo termine delle relazioni interpersonali tra esseri umani. Il suo principio fondamentale è che il bambino necessita di sviluppare una relazione con almeno un caregiver primario per una sana crescita sociale ed emotiva.
Concetti Chiave:
Figura di attaccamento: Si riferisce alla persona che fornisce cure, conforto e sicurezza al bambino. Di solito è il caregiver principale, spesso la madre. Approfondisci il concetto di figura%20di%20attaccamento.
Base sicura: La figura di attaccamento funge da "base sicura" da cui il bambino può esplorare l'ambiente circostante, sapendo di poter tornare per conforto e protezione in caso di bisogno. Comprendi meglio la base%20sicura.
Ansia da separazione: È la risposta di angoscia che il bambino prova quando si separa dalla figura di attaccamento. Un certo grado di ansia da separazione è normale, ma un'ansia eccessiva può indicare problemi di attaccamento. Esplora l'ansia%20da%20separazione.
Modelli operativi interni (MOI): Sono rappresentazioni mentali di sé, degli altri e delle relazioni che si sviluppano sulla base delle prime esperienze di attaccamento. Questi modelli influenzano le relazioni future dell'individuo. Impara di più sui modelli%20operativi%20interni.
Stili di Attaccamento (Identificati principalmente nella Strange Situation):
Sicuro: Bambini con attaccamento sicuro si sentono a proprio agio nell'esplorare l'ambiente circostante in presenza della figura di attaccamento e manifestano angoscia alla separazione, ma si lasciano confortare facilmente al suo ritorno.
Insicuro-Evitante: Questi bambini mostrano poca o nessuna angoscia alla separazione e tendono ad ignorare la figura di attaccamento al suo ritorno. Hanno imparato a sopprimere i propri bisogni emotivi.
Insicuro-Ambivalente/Resistente: Questi bambini mostrano un'intensa angoscia alla separazione e difficoltà a essere confortati al ritorno della figura di attaccamento. Sono ambivalenti nei confronti della figura di attaccamento, cercando sia la vicinanza che la resistenza.
Disorganizzato/Disorientato: Questo stile è caratterizzato da comportamenti contraddittori e disorientati in presenza della figura di attaccamento. Spesso associato a esperienze di trauma o abuso.
Implicazioni:
La teoria dell'allegagione ha implicazioni significative per la comprensione dello sviluppo infantile, della psicopatologia, delle relazioni interpersonali e della psicoterapia. Capire lo sviluppo%20infantile, le relazioni%20interpersonali e la psicoterapia è cruciale.
Critiche:
Nonostante la sua influenza, la teoria dell'allegagione ha ricevuto critiche, tra cui l'eccessiva enfasi sulle prime esperienze, le difficoltà nel generalizzare i risultati della Strange Situation a contesti diversi e le considerazioni culturali limitate.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page