Cos'è alaterno?

Alaterno (Rhamnus alaternus)

L'Alaterno, scientificamente noto come Rhamnus alaternus, è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. È una specie diffusa nel bacino del Mediterraneo e in alcune zone dell'Europa meridionale.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: L'alaterno può crescere fino a 5 metri di altezza, sebbene spesso si presenti come un arbusto. Ha una chioma densa e arrotondata.
  • Foglie: Le foglie sono alterne, coriacee, di forma ovata-lanceolata e di colore verde scuro lucido.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, verdognoli e poco appariscenti, raggruppati in infiorescenze ascellari. La fioritura avviene in primavera.
  • Frutti: I frutti sono piccole drupe sferiche, inizialmente rosse e poi nere a maturazione.
  • Habitat: Cresce in macchia mediterranea, boschi, siepi e zone rocciose, spesso su terreni calcarei. Predilige climi miti e soleggiati.

Utilizzi:

  • Ornamentale: L'alaterno è spesso utilizzato come pianta ornamentale in giardini e parchi, sia come esemplare singolo che in siepi. La sua resistenza alla siccità lo rende adatto per giardini a bassa manutenzione.
  • Rimboschimento: Grazie alla sua adattabilità, viene impiegato in interventi di rimboschimento e consolidamento di scarpate.
  • Medicinale: In passato, la corteccia e i frutti erano usati in medicina popolare per le loro proprietà lassative. Tuttavia, è importante notare che l'uso interno è sconsigliato senza supervisione medica, a causa della presenza di composti antrachinonici.

Aspetti Importanti:

  • Adattabilità: La sua capacità di adattarsi a diversi tipi di suolo e condizioni climatiche lo rende una pianta versatile.
  • Resistenza: È resistente alla siccità e alla salsedine, caratteristica che lo rende ideale per le zone costiere.
  • Propagazione: Si propaga facilmente per seme o per talea.
  • Ecologia: I frutti dell'alaterno rappresentano una fonte di cibo per diverse specie di uccelli.

Argomenti Collegati: