Cos'è alabastro?

Ecco le informazioni sull'alabastro in formato Markdown:

Alabastro

L'alabastro è un minerale tenero, spesso utilizzato per sculture decorative e ornamentali. Esistono due tipi principali di alabastro, differenti nella loro composizione e aspetto:

  • Alabastro calcitico: Conosciuto anche come alabastro egiziano o alabastro orientale. È composto principalmente da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/carbonato%20di%20calcio">carbonato di calcio</a> (CaCO3). È traslucido e talvolta presenta striature o venature. Era molto usato nell'antico Egitto per vasi canopi e altri oggetti.

  • Alabastro gessoso: Conosciuto anche come alabastro inglese o alabastro di Volterra. È composto da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/solfato%20di%20calcio%20idrato">solfato di calcio idrato</a> (CaSO4·2H2O), ovvero gesso. È più comune dell'alabastro calcitico e in genere è di colore bianco latte o leggermente colorato. È più facile da lavorare rispetto all'alabastro calcitico.

Caratteristiche principali:

  • Durezza: Molto tenero (durezza di Mohs compresa tra 1.5 e 2).
  • Aspetto: Traslucido o opaco, spesso bianco, ma può essere trovato anche in tonalità di giallo, marrone, rosso e grigio.
  • Usi: Principalmente per sculture, lampade, vasi e altri oggetti decorativi. La sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/traslucenza">traslucenza</a> lo rende particolarmente adatto per le lampade, creando una luce calda e diffusa.
  • Lavorazione: Facile da intagliare grazie alla sua morbidezza, ma anche delicato e soggetto a graffi e danni. Spesso viene trattato con cera o altri sigillanti per proteggerlo.
  • Fonti: Trovato in diverse parti del mondo, tra cui Egitto, Italia (Volterra), Inghilterra e Stati Uniti. Le caratteristiche <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cave">cave</a> di alabastro hanno reso certe aree famose per la sua lavorazione.

Differenze chiave tra alabastro calcitico e gessoso:

CaratteristicaAlabastro CalciticoAlabastro Gessoso
Composizione ChimicaCarbonato di Calcio (CaCO3)Solfato di Calcio Idrato (CaSO4·2H2O)
OrigineDeposito da sorgenti calde o grotteDeposito di sedimenti evaporitici
DurezzaLeggermente più duroPiù tenero
AspettoGeneralmente più traslucido con venature distinteSpesso bianco latte e meno traslucido
Nomi comuniAlabastro egiziano, alabastro orientaleAlabastro inglese, alabastro di Volterra