Cos'è akasha?

Akasha: L'Etere Universale

L'Akasha, spesso tradotto come "etere" o "sostanza primordiale", è un concetto chiave in molte tradizioni esoteriche e filosofie orientali, in particolare nell'Induismo, nel Jainismo, nel Buddismo e nel Teosofismo. Si crede che sia un medium sottile e pervasivo che permea l'universo e contiene tutte le informazioni del passato, del presente e del futuro.

Caratteristiche principali dell'Akasha:

  • Archivio Universale: L'Akasha è considerato un archivio cosmico che registra ogni pensiero, azione, emozione ed evento che si verifica nell'universo. Questa idea è spesso associata ai concetti di "Registri Akashici".
  • Medium di Connessione: Funge da medium che connette tutte le cose nell'universo, consentendo la comunicazione e l'interconnessione a un livello sottile.
  • Matrice di Creazione: Alcune tradizioni considerano l'Akasha come la matrice fondamentale da cui emerge tutta la materia e l'energia, il substrato su cui l'universo si manifesta. Questo la rende fondamentale per la comprensione della "Creazione%20Cosmica".
  • Accesso tramite Intuizione: Si ritiene che individui con capacità psichiche o spirituali sviluppate possano accedere alle informazioni contenute nell'Akasha attraverso la meditazione, la chiaroveggenza, il "Sogno%20Lucido" o altre pratiche spirituali.

Significato in diverse tradizioni:

  • Induismo: L'Akasha è uno dei cinque elementi (Pancha Mahabhuta) ed è associato allo spazio.
  • Jainismo: L'Akasha è uno dei sei dravyas (sostanze) che costituiscono l'universo.
  • Teosofismo: Helena Blavatsky ha promosso l'idea dell'Akasha come un campo di energia onnipervasivo che registra tutti gli eventi.
  • Nuova Era: Il concetto di Akasha è diventato popolare nel movimento New Age come fonte di conoscenza e ispirazione spirituale. L'accesso a tale fonte viene solitamente indicato con "Canalizzazione".

Critiche e Interpretazioni:

È importante notare che l'Akasha è un concetto esoterico e la sua esistenza non è scientificamente provata. Le interpretazioni variano ampiamente tra le diverse tradizioni e individui. Alcuni lo vedono come una realtà letterale, mentre altri lo considerano una metafora per l'interconnessione di tutte le cose e il potenziale della mente umana. Resta un argomento di grande interesse per chi si interessa alla "Metafisica" e all'esplorazione della coscienza.