Cos'è agno3?
Nitrato d'argento (AgNO3)
Il nitrato d'argento (AgNO3) è un composto chimico inorganico. È un sale ionico formato dalla reazione dell'acido nitrico (HNO3) con l'argento. È un precursore versatile per molti altri composti dell'argento, come quelli usati in fotografia. È molto meno sensibile alla luce rispetto agli alogenuri d'argento.
Proprietà Principali:
- Aspetto: Cristalli incolori o bianchi
- Solubilità: Altamente solubile in acqua. La sua solubilità è uno dei suoi vantaggi nell'utilizzo per diverse applicazioni.
- Formula chimica: AgNO3
- Peso molecolare: 169.87 g/mol
- Struttura Cristallina: Ortorombica
Produzione:
Il nitrato d'argento si produce facendo reagire l'argento metallico con acido nitrico. La concentrazione dell'acido nitrico determina i prodotti della reazione. Usando acido nitrico concentrato, la reazione è:
Ag + 2 HNO3 → AgNO3 + NO2 + H2O
Con acido nitrico diluito:
3 Ag + 4 HNO3 → 3 AgNO3 + NO + 2 H2O
Usi e Applicazioni:
- Fotografia: Il nitrato d'argento è una fonte di ioni argento, necessari per la produzione di alogenuri d'argento fotosensibili, fondamentali per la fotografia tradizionale. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alogenuri%20d'argento per maggiori informazioni.
- Medicina: Utilizzato come caustico (agente bruciante) per rimuovere verruche e altri tessuti indesiderati. Trova applicazione anche come antisettico.
- Chimica analitica: Utilizzato per la titolazione degli alogenuri (es. cloruri, bromuri, ioduri) secondo il metodo di Mohr. Consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Titolazione per approfondire.
- Specchi d'argento: Il nitrato d'argento viene utilizzato nel processo di "argentatura" per rivestire superfici di vetro con un sottile strato di argento metallico, creando specchi.
- Colorazione biologica: Impiegato in alcune tecniche di colorazione istologica per evidenziare particolari strutture cellulari.
- Sintesi chimica: Precursore per la sintesi di molti altri composti dell'argento.
- Antimicrobico: Usato in alcune applicazioni per le sue proprietà antimicrobiche.
Precauzioni e Rischi:
- Corrosivo: Il nitrato d'argento è corrosivo per la pelle e gli occhi. Evitare il contatto diretto.
- Tossicità: Moderatamente tossico se ingerito.
- Macchie: Il nitrato d'argento può macchiare la pelle e i tessuti di nero se esposto alla luce (a causa della formazione di argento metallico).
- Sensibilità alla luce: Il nitrato d'argento è sensibile alla luce e deve essere conservato in contenitori scuri e protetti.
Stoccaggio:
Conservare in contenitori ermetici, protetti dalla luce, in un luogo fresco e asciutto. Tenere lontano da materiali incompatibili.