Cos'è acido glutammico?

Acido Glutammico

L'acido glutammico, spesso abbreviato come Glu o E, è un amminoacido non essenziale. Ciò significa che il corpo umano è in grado di sintetizzarlo da solo e non ha bisogno di ottenerlo attraverso la dieta.

Ruolo Biologico:

  • Neurotrasmettitore eccitatorio: L'acido glutammico è il principale neurotrasmettitore%20eccitatorio nel sistema nervoso centrale dei mammiferi. Svolge un ruolo cruciale nella trasmissione dei segnali tra i neuroni e è essenziale per processi come l'apprendimento, la memoria e la cognizione.
  • Metabolismo: Partecipa a diverse vie metaboliche, tra cui il ciclo di Krebs e la sintesi di altri amminoacidi.
  • Sintesi del glutatione: È un precursore del glutatione, un importante antiossidante cellulare.

Recettori:

L'acido glutammico esercita i suoi effetti legandosi a diversi recettori sulla membrana cellulare dei neuroni. I principali tipi di recettori del glutammato includono:

  • Recettori ionotropici: Come i recettori AMPA, Kainato e NMDA. Questi recettori sono canali ionici ligando-dipendenti, il che significa che il legame del glutammato apre il canale e permette il passaggio di ioni attraverso la membrana.
  • Recettori metabotropici (mGluR): Questi recettori sono accoppiati a proteine G e influenzano l'attività cellulare attraverso cascate di segnalazione intracellulare.

Eccitotossicità:

Un'eccessiva stimolazione dei neuroni da parte del glutammato può portare a un fenomeno chiamato eccitotossicità. Questo può causare danni o morte cellulare e è implicato in diverse patologie neurologiche, come ictus, trauma cranico e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.

Ruolo nell'alimentazione:

L'acido glutammico è presente in molti alimenti, sia in forma libera che legata alle proteine. Il glutammato%20monosodico (MSG) è un sale di sodio dell'acido glutammico ed è utilizzato come esaltatore di sapidità negli alimenti.

Implicazioni cliniche:

Disfunzioni nel sistema glutammatergico sono associate a diverse patologie neurologiche e psichiatriche, tra cui:

Formula chimica: C5H9NO4

Massa molare: 147.13 g/mol