L'assenzio è una bevanda spiritosa ad alta gradazione alcolica (tipicamente tra il 45% e l'89,9% ABV) aromatizzata con diverse erbe, tra cui i fiori e le foglie dell'Artemisia absinthium (assenzio maggiore), insieme ad altre erbe aromatiche. È noto per il suo colore verde, da cui il soprannome di "Fata Verde" (La Fée Verte).
Ingredienti chiave e produzione:
La produzione tradizionale prevede la macerazione delle erbe in alcol, seguita da distillazione. Dopo la distillazione, una seconda macerazione con erbe coloranti (come l'issopo e la melissa) conferisce all'assenzio il suo caratteristico colore verde.
Storia:
L'assenzio ha le sue radici nel XVIII secolo in Svizzera, dove veniva utilizzato come tonico medicinale. Divenne popolare in Francia nel XIX secolo, soprattutto tra gli artisti e gli scrittori. La sua reputazione è stata spesso associata a esperienze allucinatorie (principalmente a causa del tujone),anche se tali effetti sono stati in gran parte smentiti dalla scienza moderna. Approfondisci l'argomento tujone.
Divieto e riabilitazione:
A causa delle preoccupazioni per la salute pubblica e della sua associazione con comportamenti antisociali, l'assenzio fu bandito in molti paesi all'inizio del XX secolo, tra cui gli Stati Uniti e gran parte dell'Europa. Tuttavia, negli anni '90, i divieti iniziarono ad essere revocati, poiché le moderne ricerche scientifiche hanno dimostrato che le concentrazioni di tujone nell'assenzio prodotto correttamente non sono pericolose. Oggi, l'assenzio è legalmente prodotto e venduto in molti paesi, con limiti di tujone regolamentati.
Metodi di preparazione e consumo:
Tradizionalmente, l'assenzio si prepara versando una dose (solitamente 30-50 ml) in un bicchiere. Una zolletta di zucchero viene posta su un cucchiaio forato specifico per assenzio, e l'acqua ghiacciata viene versata lentamente sulla zolletta, goccia a goccia, fino a quando non si scioglie e si mescola con l'assenzio. Questo processo di diluizione rilascia gli aromi e diminuisce la gradazione alcolica. La proporzione di acqua e assenzio varia a seconda dei gusti, ma un rapporto di 3:1 o 5:1 è comune. Approfondisci l'argomento preparazione%20assenzio.
Controversie:
Nonostante sia stato riabilitato, l'assenzio rimane avvolto nel mito e nella controversia. Gran parte di questa controversia ruota attorno al ruolo del tujone, un composto chimico presente nell'assenzio, spesso associato a effetti psicoattivi unici, esagerati nella cultura popolare. Approfondisci l'argomento effetti%20assenzio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page