Abenomics, termine derivato dalla combinazione del cognome dell'ex Primo Ministro giapponese Shinzo Abe e della parola "economics", si riferisce a una serie di politiche economiche aggressive introdotte in Giappone a partire dal dicembre 2012. L'obiettivo primario era quello di rivitalizzare l'economia giapponese, che soffriva di deflazione persistente e stagnazione economica da decenni. Abenomics si basava su tre "frecce" principali:
Politica Monetaria Aggressiva (allentamento quantitativo): Questa prima freccia mirava a sconfiggere la deflazione attraverso un'espansione massiccia della base monetaria da parte della Banca del Giappone (BOJ). L'obiettivo era quello di aumentare l'inflazione fino a un target del 2%. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Politica%20Monetaria.
Politica Fiscale Flessibile (stimolo fiscale): La seconda freccia consisteva in una serie di spese pubbliche per stimolare la domanda interna. Questi stimoli fiscali includevano investimenti in infrastrutture, progetti di costruzione e altre iniziative volte a sostenere la crescita economica. Maggiori dettagli sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Politica%20Fiscale.
Riforme Strutturali: La terza freccia, considerata la più cruciale a lungo termine, si concentrava sull'implementazione di riforme strutturali per aumentare la competitività e la produttività dell'economia giapponese. Queste riforme includevano la deregolamentazione, la riforma del mercato del lavoro, l'incentivazione degli investimenti esteri e la promozione dell'innovazione. Approfondisci le riforme qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riforme%20Strutturali.
Risultati e Critiche:
I risultati di Abenomics sono stati contrastanti. Inizialmente, si è osservato un certo successo nel contrastare la deflazione e nel far ripartire la crescita economica. Tuttavia, raggiungere l'obiettivo di inflazione del 2% si è rivelato difficile. Le riforme strutturali, considerate essenziali per il successo a lungo termine, sono state implementate in modo parziale e insufficiente.
Abenomics è stata anche oggetto di critiche. Alcuni sostengono che si sia concentrata troppo sull'allentamento monetario e sulla spesa pubblica, trascurando le riforme strutturali. Altri critici evidenziano che ha contribuito ad aumentare il debito pubblico giapponese, già molto elevato. Infine, alcuni sostengono che i benefici di Abenomics non siano stati distribuiti equamente, favorendo le grandi aziende a scapito dei lavoratori e delle piccole imprese. Per una panoramica più critica, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Critiche%20ad%20Abenomics.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page