Cos'è a?

Alfabetizzazione Funzionale

L'alfabetizzazione funzionale è la capacità di una persona di comprendere, valutare, usare e interagire con testi scritti per partecipare attivamente alla società, raggiungere i propri obiettivi e sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità. In sostanza, è la capacità di usare le competenze di lettura, scrittura e calcolo per affrontare le esigenze della vita quotidiana.

Un individuo funzionalmente analfabeta può avere difficoltà a:

  • Compilare moduli (es. domanda di lavoro, richiesta di sussidio).
  • Comprendere istruzioni mediche o ricette.
  • Interpretare orari dei mezzi pubblici o contratti.
  • Leggere articoli di giornale o notizie online.
  • Gestire le proprie finanze.

La mancanza di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alfabetizzazione%20funzionale">alfabetizzazione funzionale</a> può avere conseguenze significative sulla vita di una persona, limitando le opportunità di lavoro, l'accesso all'istruzione e la partecipazione civica. Influenza anche la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/salute">salute</a> e il benessere generale.

Il termine è strettamente legato al concetto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/competenze%20di%20base">competenze di base</a>, che includono non solo l'alfabetizzazione, ma anche il calcolo, le competenze digitali e altre abilità necessarie per vivere e lavorare nel mondo moderno.

L'UNESCO definisce l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alfabetizzazione%20funzionale">alfabetizzazione funzionale</a> come la capacità di impegnarsi in tutte quelle attività in cui l'alfabetizzazione è necessaria per il funzionamento efficace del proprio gruppo e della propria comunità, e che consenta anche di continuare a usare la lettura, la scrittura e il calcolo per il proprio e lo sviluppo della comunità.

Esistono diversi livelli di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alfabetizzazione%20funzionale">alfabetizzazione funzionale</a>, e le persone possono essere funzionalmente alfabetizzate in alcuni contesti ma non in altri. Ad esempio, una persona può essere in grado di leggere e scrivere in modo sufficiente per il proprio lavoro, ma avere difficoltà a comprendere testi complessi come articoli scientifici o documenti legali.