Victor Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno dei più importanti scrittori, poeti, drammaturghi, saggisti, politici e attivisti per i diritti umani francesi. La sua influenza sulla letteratura francese e sul pensiero politico e sociale è immensa.
Vita e Formazione: Hugo dimostrò precocità intellettuale fin da giovane. La sua carriera letteraria iniziò presto con poesie e drammi che lo resero rapidamente famoso. La sua vita fu segnata da cambiamenti politici e personali, inclusi esili e ritorni trionfali.
Produzione Letteraria: La sua produzione è vastissima e spazia in diversi generi:
Poesia: Considerato uno dei più grandi poeti di lingua francese, le sue raccolte poetiche come Odes et Ballades, Les Feuilles d'automne, Les Châtiments, Les Contemplations e La Légende des siècles toccano temi come l'amore, la natura, la politica e la spiritualità. La sua poesia riflette un'evoluzione stilistica dal romanticismo al lirismo sociale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Poesia
Teatro: Scrisse numerosi drammi, spesso controversi per le loro innovazioni e il loro contenuto sociale. Hernani (1830) è considerato un manifesto del romanticismo francese. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teatro
Romanzi: I suoi romanzi sono tra i più amati e letti al mondo. Tra i più celebri troviamo:
Impegno Politico: Hugo fu un fervente sostenitore della repubblica e dei diritti umani. Il suo impegno politico lo portò all'esilio durante il regno di Napoleone III. Le sue opere spesso affrontano temi sociali e politici, denunciando l'ingiustizia e l'oppressione. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritti%20Umani
Stile Letterario: Hugo è noto per il suo stile romantico, caratterizzato da un linguaggio potente, immagini evocative e un profondo senso di umanità. La sua opera è spesso epica e visionaria, con una forte attenzione ai dettagli storici e sociali. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Romanticismo
Eredità: Victor Hugo è una figura iconica della letteratura francese e un simbolo di progresso e giustizia sociale. Le sue opere continuano ad essere lette, studiate e adattate per il cinema, il teatro e la televisione, dimostrando la sua duratura influenza sulla cultura mondiale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Progresso