Cos'è venere callipigia?

Ecco le informazioni sulla Venere Callipigia:

La Venere Callipigia (in greco antico: Ἀφροδίτη Καλλίπυγος, Aphrodítē Kallípūgos, che significa "Afrodite dalle belle natiche") è una statua romana in marmo, databile al I secolo a.C. - I secolo d.C., copia di un originale greco più antico. La statua raffigura la dea Afrodite nell'atto di sollevare la sua veste per ammirare le proprie natiche.

L'originale greco a cui si ispira è attribuito alla scuola di Rodi. La sua fama deriva dalla posa inusuale e dalla celebrazione della bellezza femminile, in particolare della zona posteriore.

La statua è conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

L'iconografia della Venere%20Callipigia ha avuto una notevole influenza nell'arte successiva, ispirando numerosi artisti. La sua rappresentazione della bellezza femminile e la sua posa provocatoria hanno generato diverse interpretazioni e rielaborazioni nel corso dei secoli. L'opera è anche oggetto di dibattito per quanto riguarda il suo significato culturale e la percezione della bellezza del corpo femminile nell'antichità. Alcuni studiosi la interpretano come una celebrazione della sensualità e della fertilità, mentre altri vedono in essa un'espressione di umorismo e di autoironia.