Cos'è vele di scampia?

Vele di Scampia

Le Vele di Scampia erano un complesso residenziale situato nel quartiere di Scampia, a Napoli. Furono costruite tra il 1962 e il 1975, ispirandosi al modello delle Unités d'habitation di Le Corbusier. Il progetto originario prevedeva la realizzazione di sette edifici a forma di vela, ma ne furono completati solo quattro.

  • Architettura e Struttura: Le Vele erano caratterizzate da una struttura massiccia in cemento armato, con corridoi esterni comuni e appartamenti di diverse dimensioni. Il progetto, concepito per fornire alloggi popolari, si rivelò inadeguato a causa della mancanza di servizi e della scarsa manutenzione.Maggiori informazioni sull'architettura e sulla struttura sono disponibili su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Architettura%20e%20Struttura.

  • Decadimento e Criminalità: Nel corso degli anni, le Vele divennero un simbolo di degrado urbano e di criminalità organizzata. La camorra, in particolare, si insediò nel complesso, trasformandolo in un centro di spaccio e di attività illecite. La mancanza di controllo e la presenza della criminalità hanno reso la vita difficile per gli abitanti onesti. Per approfondire il tema del decadimento e della criminalità si può consultare: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Decadimento%20e%20Criminalità.

  • Demolizione e Riqualificazione: A partire dagli anni 2000, è iniziato un processo di demolizione e riqualificazione dell'area. L'obiettivo è quello di sostituire le Vele con nuovi edifici più vivibili e di migliorare la qualità della vita nel quartiere. La demolizione è stata completata nel 2020 con l'abbattimento dell'ultima vela, la Vela Verde.Per maggiori dettagli sulla demolizione e la riqualificazione visitare: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Demolizione%20e%20Riqualificazione.

  • Significato Culturale: Le Vele di Scampia hanno assunto un forte significato culturale, diventando un simbolo di disagio sociale e di fallimento delle politiche abitative. Sono state protagoniste di film, serie televisive e documentari, contribuendo a diffondere la loro immagine a livello internazionale.Il loro significato culturale è analizzato su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Significato%20Culturale.