Umberto II (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) fu l'ultimo Re d'Italia. Regnò dal 9 maggio 1946 al 12 giugno 1946, periodo durante il quale fu soprannominato il "Re di Maggio".
Ascesa al trono: Umberto salì al trono in seguito all'abdicazione di suo padre, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vittorio%20Emanuele%20III, nel tentativo di salvare la monarchia dopo la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20Guerra%20Mondiale e il controverso ruolo del padre durante il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regime%20Fascista.
Il Regno Breve: Il suo regno durò poco più di un mese, culminando con il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Referendum%20istituzionale%20del%201946 in cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica.
Esito del Referendum e Esilio: Il referendum diede la vittoria alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Repubblica%20Italiana, e Umberto II partì per l'esilio in Portogallo il 13 giugno 1946. Non fece mai più ritorno in Italia, a causa delle disposizioni costituzionali che vietavano il rientro in patria ai membri di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Casa%20Savoia.
Controversie: La validità del referendum è stata a lungo oggetto di dibattito, con accuse di irregolarità e brogli elettorali sollevate da sostenitori della monarchia.
Vita in Esilio: Umberto II visse in esilio a Cascais, in Portogallo, dove continuò a considerarsi il Re d'Italia. Morì a Ginevra nel 1983.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page