Trasformatori: Introduzione e Concetti Chiave
I trasformatori sono dispositivi elettrici statici che trasferiscono energia elettrica da un circuito a un altro tramite induzione elettromagnetica. Sono fondamentali per la distribuzione e l'utilizzo dell'energia elettrica, permettendo di aumentare o diminuire la tensione (e, di conseguenza, diminuire o aumentare la corrente) mantenendo la frequenza costante.
Principi di Funzionamento
Il funzionamento di un trasformatore si basa sulla legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica. Un trasformatore è composto principalmente da due o più avvolgimenti di filo conduttore (solitamente rame) isolati elettricamente tra loro e avvolti attorno a un nucleo ferromagnetico.
- Avvolgimento Primario: Collegato alla sorgente di energia (tensione di ingresso). La corrente alternata che lo percorre genera un flusso magnetico variabile nel nucleo.
- Avvolgimento Secondario: Collegato al carico (tensione di uscita). Il flusso magnetico variabile nel nucleo induce una tensione nell'avvolgimento secondario.
Tipi di Trasformatori
Esistono diversi tipi di trasformatori, classificati in base a diversi criteri:
- Trasformatori elevatori: Aumentano la tensione (e diminuiscono la corrente).
- Trasformatori abbassatori: Diminuiscono la tensione (e aumentano la corrente).
- Autotrasformatori: Hanno un solo avvolgimento che funge sia da primario che da secondario, offrendo un'efficienza maggiore ma un isolamento galvanico inferiore.
- Trasformatori di isolamento: Forniscono isolamento galvanico tra primario e secondario, utilizzati per sicurezza.
- Trasformatori di misura: Usati per misurare correnti o tensioni elevate in sicurezza.
Rapporto di Trasformazione
Il rapporto di trasformazione (N) è il rapporto tra il numero di spire dell'avvolgimento secondario (Ns) e il numero di spire dell'avvolgimento primario (Np):
N = Ns / Np
La tensione di uscita (Vs) è approssimativamente pari alla tensione di ingresso (Vp) moltiplicata per il rapporto di trasformazione:
Vs ≈ Vp * N
Efficienza del Trasformatore
L'efficienza di un trasformatore è il rapporto tra la potenza in uscita (Ps) e la potenza in ingresso (Pp):
Efficienza = Ps / Pp
I trasformatori reali presentano perdite dovute a:
Applicazioni
I trasformatori sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Distribuzione di energia elettrica (reti di trasmissione e distribuzione).
- Alimentazione di dispositivi elettronici.
- Sistemi di controllo industriale.
- Saldatrici.
- Apparecchiature mediche.
Considerazioni Importanti
- Isolamento: Un isolamento adeguato tra gli avvolgimenti e il nucleo è fondamentale per la sicurezza e il corretto funzionamento.
- Raffreddamento: I trasformatori generano calore durante il funzionamento, quindi il raffreddamento (ad aria, olio, ecc.) è essenziale per prevenire il surriscaldamento e il guasto.
- Dimensionamento: La scelta del trasformatore corretto dipende dalla tensione e dalla corrente richieste dall'applicazione.
- Protezioni: Devono essere installate protezioni adeguate per proteggere il trasformatore da sovraccarichi, cortocircuiti e sovratensioni.