Cos'è tesoro di san gennaro?

Il Tesoro di San Gennaro

Il Tesoro di San Gennaro è una collezione di doni di inestimabile valore accumulati nel corso di sette secoli in onore di San Gennaro, patrono di Napoli. È custodito nel Museo del Tesoro di San Gennaro, adiacente al Duomo di Napoli.

La collezione include oggetti d'arte, gioielli, argenteria, tessuti preziosi e reliquie, che testimoniano la devozione e la gratitudine dei sovrani, nobili e del popolo napoletano verso il santo. Il valore complessivo del tesoro è stimato superiore a quello della corona inglese e dei gioielli dello zar di Russia.

Tra i pezzi più importanti si annoverano:

  • La Collana di San Gennaro: una collana composta da 13 maglie d'oro, ognuna ornata da pietre preziose, donate dai re e dalle regine nel corso dei secoli. Collana di San Gennaro
  • La Mitra di San Gennaro: un copricapo vescovile realizzato nel 1713 con 3.694 diamanti, 164 rubini, 198 smeraldi e 254 granati. Mitra di San Gennaro
  • Il Busto di San Gennaro: un busto reliquiario in argento dorato, opera di botteghe orafe francesi del XIV secolo, contenente parte del cranio del santo. Busto di San Gennaro
  • La Croce di San Gennaro: una croce in oro tempestata di pietre preziose.

Il tesoro è amministrato dalla Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, un'istituzione laica che ne garantisce la conservazione e la fruizione pubblica. La Deputazione è un organismo indipendente dalla Chiesa e fu istituita nel 1527, in seguito a un voto fatto dai napoletani per la fine di una pestilenza. In cambio della protezione del santo, i cittadini si impegnarono a costruire una nuova cappella e ad arricchirla con doni preziosi.