Il terzo principio della termodinamica, a volte chiamato anche teorema di Nernst o postulato di Nernst, stabilisce il comportamento dell'entropia di un sistema quando la sua temperatura si avvicina allo zero assoluto. In sintesi, afferma che:
Più formalmente, il terzo principio può essere formulato in diversi modi, tutti equivalenti:
Implicazioni e Conseguenze:
Calcolo dell'Entropia Assoluta: Il terzo principio fornisce un punto di riferimento per il calcolo dell'entropia assoluta di una sostanza a una data temperatura. Misurando la capacità termica della sostanza a diverse temperature e integrando, si può determinare l'entropia assoluta a una temperatura specifica.
Comportamento delle Capacità Termiche: Il terzo principio impone che le capacità termiche di tutte le sostanze tendano a zero quando la temperatura si avvicina allo zero assoluto. Questo implica che è sempre più difficile aggiungere energia a un sistema man mano che la sua temperatura diminuisce.
Reazioni Chimiche: Il terzo principio aiuta a prevedere la spontaneità delle reazioni chimiche a basse temperature.
Formulazioni alternative (non strettamente equivalenti, ma correlate):
Sebbene il terzo principio si riferisca primariamente al comportamento dell'entropia, diverse formulazioni alternative enfatizzano l'impossibilità di raggiungere lo zero assoluto o le sue conseguenze sulle proprietà dei materiali.
Concetti chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page