La Terza Repubblica francese fu il regime repubblicano in Francia dal 1870 al 1940. Fu proclamata a Parigi il 4 settembre 1870, dopo la cattura di Napoleone III nella Battaglia%20di%20Sedan durante la Guerra%20franco-prussiana.
Caratteristiche Principali:
Nascita e Costituzione: Nata dalle ceneri del Secondo Impero, la Terza Repubblica fu un compromesso, inizialmente concepita come una soluzione temporanea. Le Leggi%20costituzionali%20del%201875 stabilirono l'assetto istituzionale, basato su un Presidente della Repubblica (con poteri limitati), un Parlamento bicamerale (Camera dei Deputati e Senato) e un sistema parlamentare in cui il governo era responsabile di fronte al Parlamento.
Instabilità Politica: La Terza Repubblica fu caratterizzata da una notevole instabilità%20politica con frequenti cambi di governo. Questa instabilità derivava da un sistema multipartitico e dalla frammentazione politica.
Affare Dreyfus: L'Affare%20Dreyfus (1894-1906), un errore giudiziario basato su antisemitismo e spionaggio, divise profondamente la società francese tra dreyfusardi (sostenitori dell'innocenza di Dreyfus) e antidreyfusardi. Ebbe un impatto duraturo sulla politica e sulla società francese.
Espansione Coloniale: La Terza Repubblica fu un periodo di significativa espansione%20coloniale francese, soprattutto in Africa e Indocina.
Prima Guerra Mondiale: La Francia fu uno dei principali protagonisti della Prima%20Guerra%20Mondiale (1914-1918), uscendone vittoriosa ma profondamente segnata.
Tra le Guerre: Il periodo tra le due guerre fu caratterizzato da crisi%20economiche, instabilità politica e dalla crescente minaccia del fascismo e del nazismo.
Caduta: La Terza Repubblica crollò nel 1940 a seguito dell'invasione della Francia da parte della Germania nazista durante la Seconda%20Guerra%20Mondiale. Fu sostituita dal regime di Vichy.