Cos'è terremoto di lisbona?

Il Terremoto di Lisbona del 1755

Il Terremoto%20di%20Lisbona del 1755 fu un disastro che colpì la città di Lisbona, in Portogallo, il 1° novembre 1755, giorno di Ognissanti. Il terremoto, seguito da uno tsunami e da incendi, distrusse quasi completamente la città e causò decine di migliaia di vittime.

Caratteristiche principali:

  • Data e Ora: 1 novembre 1755, intorno alle 9:40 del mattino.
  • Magnitudo: Si stima che la magnitudo del terremoto fosse compresa tra 8.5 e 9.0 sulla scala Richter.
  • Epicentro: Si ritiene che l'epicentro fosse situato nell'Oceano Atlantico, a circa 200 km a ovest di Cabo de São Vicente, in Portogallo.
  • Conseguenze:
    • Terremoto: L'intenso scuotimento distrusse gran parte degli edifici di Lisbona, inclusi chiese, palazzi e abitazioni private.
    • Tsunami: Poco dopo il terremoto, un enorme tsunami con onde alte fino a 6 metri si abbatté sulla città, devastando le zone costiere e trascinando persone e detriti nell'entroterra.
    • Incendi: Gli incendi, innescati dalle candele accese per la festa di Ognissanti e alimentati dal vento, imperversarono per giorni, completando la distruzione della città.
  • Impatto:
    • Vittime: Il numero preciso di vittime è difficile da determinare, ma si stima che siano morte tra 30.000 e 100.000 persone a Lisbona e nelle aree circostanti.
    • Ricostruzione: La ricostruzione di Lisbona fu un'impresa monumentale, guidata dal Marchese de Pombal. La città fu ricostruita secondo principi urbanistici moderni, con ampie strade e piazze.
    • Impatto filosofico e scientifico: Il terremoto di Lisbona ebbe un profondo impatto sul pensiero filosofico e scientifico del tempo. Mise in discussione le idee sull'ottimismo e la provvidenza divina, e stimolò lo studio dei fenomeni sismici.

Il Marchese%20de%20Pombal, primo ministro del Portogallo all'epoca, ebbe un ruolo cruciale nella gestione dell'emergenza e nella successiva ricostruzione della città. La sua leadership e le sue riforme contribuirono a modernizzare il Portogallo e a renderlo più resiliente ai futuri disastri.

Il terremoto di Lisbona rimane un evento significativo nella storia europea, sia per la sua devastante distruttività sia per le sue conseguenze a lungo termine sulla società, la politica e il pensiero.