Cos'è storia coreana?

Storia Coreana in Sintesi

La storia coreana è un arco temporale lungo e complesso, che abbraccia millenni e vede l'evoluzione di un popolo e di una cultura unici nella penisola coreana.

  • Preistoria e Gojoseon: La storia coreana inizia in epoca preistorica con ritrovamenti archeologici che testimoniano la presenza umana nella penisola fin dal Paleolitico. Successivamente, emerge la leggendaria figura di Dangun, considerato il fondatore del primo regno coreano, Gojoseon, intorno al 2333 a.C. Gojoseon si sviluppò come una potente confederazione tribale, influenzando le successive formazioni statali.

  • Il Periodo dei Tre Regni (57 a.C. - 668 d.C.): Gojoseon declinò e dalla sua frammentazione emersero tre regni principali: Goguryeo (a nord), Baekje (a sud-ovest) e Silla (a sud-est). Questo periodo fu caratterizzato da conflitti continui e alleanze mutevoli tra i tre regni, nonché dall'importazione del Buddismo e della cultura cinese.

  • Silla Unificata (668 - 935): Nel VII secolo, Silla, con l'aiuto della dinastia Tang cinese, sconfisse Baekje e Goguryeo, unificando la penisola coreana. Questo periodo vide un'epoca d'oro per la cultura coreana, con lo sviluppo dell'arte, della letteratura e delle scienze.

  • Dinastia Goryeo (918 - 1392): La dinastia Silla Unificata declinò, e nel X secolo fu sostituita dalla dinastia Goryeo. Goryeo consolidò l'amministrazione, promosse il Buddismo e resistette alle invasioni mongole. Da Goryeo deriva il nome "Corea".

  • Dinastia Joseon (1392 - 1910): Nel 1392, il generale Yi Seong-gye rovesciò la dinastia Goryeo e fondò la dinastia Joseon. Joseon adottò il Neoconfucianesimo come ideologia di stato, stabilì un sistema burocratico centralizzato e creò l'alfabeto coreano, l'Hangul. Questo periodo vide anche l'isolamento dal mondo esterno, con una politica detta "regno eremita".

  • Occupazione Giapponese (1910 - 1945): All'inizio del XX secolo, la Corea fu annessa dall'Impero Giapponese, subendo un periodo di dominazione coloniale caratterizzato dalla repressione della cultura coreana e dallo sfruttamento economico.

  • Divisione della Corea (1945 - Oggi): Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Corea fu divisa lungo il 38° parallelo, con il nord sotto l'influenza sovietica e il sud sotto l'influenza americana. La Guerra di Corea (1950-1953) cementò la divisione, portando alla creazione di due stati separati: la Repubblica di Corea (Corea del Sud) e la Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord). Le due Coree rimangono tecnicamente in guerra, senza un trattato di pace firmato.

  • Corea del Sud Moderna: La Corea del Sud ha subito una rapida crescita economica e democratizzazione negli ultimi decenni, diventando una potenza economica e culturale globale.

  • Corea del Nord Moderna: La Corea del Nord rimane uno stato isolato e autoritario, con un'economia centralizzata e un programma nucleare controverso.