Cos'è guerra di corea?

Guerra di Corea (1950-1953)

La Guerra di Corea (25 giugno 1950 – 27 luglio 1953) fu un conflitto combattuto nella penisola coreana tra la Corea del Nord, sostenuta dalla Cina e dall'Unione Sovietica, e la Corea del Sud, sostenuta principalmente dagli Stati Uniti.

Origini e Contesto:

La guerra fu una conseguenza della divisione della Corea al termine della Seconda Guerra Mondiale, con il Nord influenzato dal comunismo e il Sud allineato con il blocco occidentale. La divisione, avvenuta lungo il 38° parallelo, creò due stati separati e ideologicamente opposti: la Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord) guidata da Kim Il-sung e la Repubblica di Corea (Corea del Sud) guidata da Syngman Rhee. Entrambi i leader aspiravano a riunificare la penisola sotto il proprio governo.

Svolgimento:

Il 25 giugno 1950, la Corea del Nord invase la Corea del Sud. L'invasione nordcoreana fu rapida e efficace, spingendo le forze sudcoreane e le truppe americane intervenute sotto l'egida delle Nazioni Unite (ONU) verso il sud della penisola, formando il cosiddetto perimetro di Pusan.

L'intervento delle forze ONU, guidate dal generale Douglas MacArthur, con lo sbarco a Incheon nel settembre 1950, ribaltò la situazione, respingendo le forze nordcoreane fino al fiume Yalu, al confine con la Cina.

L'intervento cinese nel novembre 1950, motivato dalla preoccupazione per la presenza delle forze occidentali ai suoi confini, cambiò nuovamente le sorti del conflitto. Le truppe cinesi respinsero le forze ONU a sud del 38° parallelo, dando inizio a una lunga fase di stallo caratterizzata da aspre battaglie lungo la linea del fronte.

Armistizio e Conseguenze:

Dopo intensi negoziati, fu firmato un armistizio il 27 luglio 1953, che stabilì una zona demilitarizzata (DMZ) lungo una linea simile al 38° parallelo. Tecnicamente, la guerra non è mai terminata ufficialmente, poiché non è mai stato firmato un trattato di pace.

La guerra di Corea ebbe conseguenze devastanti per la penisola coreana, causando milioni di morti tra civili e militari, oltre a immense distruzioni. Consolidò la divisione della Corea e accentuò le tensioni tra le due Coree, che persistono ancora oggi. Inoltre, la guerra ebbe un impatto significativo sulla Guerra Fredda, rafforzando l'alleanza tra gli Stati Uniti e la Corea del Sud e intensificando la rivalità tra il blocco occidentale e quello comunista.