Lo Stato Maggiore della Difesa (SMD) è l'organismo di vertice delle Forze Armate Italiane. È responsabile della pianificazione, coordinamento e direzione delle operazioni militari, assicurando l'unitarietà di indirizzo e di azione delle Forze Armate (Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, limitatamente alle sue funzioni militari).
In sintesi, lo SMD:
Il capo dello Stato Maggiore della Difesa (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Capo%20di%20Stato%20Maggiore%20della%20Difesa) è il più alto ufficiale militare italiano e risponde direttamente al Ministro della Difesa. Il Capo SMD esercita l'alta direzione tecnico-militare, sovrintendendo all'attività degli Stati Maggiori delle singole Forze Armate e del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Lo SMD si articola in diversi uffici e reparti, ciascuno con competenze specifiche. Alcuni esempi includono:
La sua mission principale è quindi quella di garantire la difesa e la sicurezza del Paese, nonché di contribuire alla sicurezza internazionale, in linea con le direttive del Governo. Un aspetto cruciale è la capacità di operare in contesti multinazionali, partecipando a missioni di pace, di supporto umanitario e di difesa collettiva sotto l'egida di organizzazioni internazionali come la NATO e l'Unione Europea. La NATO è infatti un partner strategico fondamentale.
L'evoluzione dello SMD è continua, per adattarsi alle nuove sfide e minacce globali, come la cyber-sicurezza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cyber-sicurezza) e il terrorismo internazionale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page