Cos'è starnuto?

Uno starnuto, o sternutazione, è una espulsione involontaria, forzata e convulsa di aria dai polmoni attraverso il naso e la bocca. È un meccanismo protettivo del corpo per espellere irritanti dal naso.

Cause:

  • Irritanti nasali: Polvere, polline, peli di animali, fumo e altre particelle estranee possono stimolare i nervi nel naso, innescando uno starnuto.
  • Allergie: Le reazioni allergiche a pollini, muffe, acari della polvere o peli di animali domestici sono cause comuni di starnuti.
  • Infezioni: Raffreddore comune, influenza e altre infezioni virali o batteriche del tratto respiratorio superiore spesso causano starnuti.
  • Aria fredda: L'aria fredda può irritare le narici e provocare starnuti.
  • Luce intensa: In alcune persone, l'esposizione improvvisa alla luce intensa (come quella solare) può innescare uno starnuto, un fenomeno noto come starnuto riflesso fotico.
  • Profumi e odori forti: Alcuni odori possono irritare le mucose nasali e causare starnuti.

Meccanismo:

  1. Un irritante stimola i nervi all'interno del naso.
  2. Questi nervi inviano un segnale al cervello.
  3. Il cervello innesca una serie di eventi che portano allo starnuto:
    • Si chiudono gli occhi.
    • Si fa un respiro profondo.
    • Si contraggono i muscoli del torace e dell'addome.
    • Si espelle l'aria con forza attraverso il naso e la bocca.

Igiene dello starnuto:

È importante coprire naso e bocca quando si starnutisce per evitare di diffondere germi e virus. È raccomandato utilizzare un fazzoletto di carta e gettarlo immediatamente dopo l'uso. Se non si ha un fazzoletto a disposizione, è meglio starnutire nel gomito piegato piuttosto che nelle mani. Lavarsi le mani frequentemente, soprattutto dopo aver starnutito, aiuta a prevenire la diffusione di infezioni.