Cos'è squalo leuca?
Squalo Leuca (Carcharhinus leucas)
Lo squalo leuca, scientificamente Carcharhinus leucas, è un squalo appartenente alla famiglia dei Carcharhinidae. È noto per la sua capacità di tollerare l'acqua dolce, rendendolo uno dei pochi squali che si avventurano regolarmente in fiumi e laghi.
Caratteristiche principali:
- Distribuzione: Presente in acque calde e temperate di tutto il mondo, inclusi oceani, estuari e fiumi. Popolazioni significative si trovano lungo le coste dell'Africa, dell'Australia, del Sud America e degli Stati Uniti. La sua capacità di sopravvivere in acqua dolce gli permette di penetrare in fiumi come il Mississippi, il Rio delle Amazzoni e il fiume Zambesi.
- Aspetto: Corpo robusto e tozzo, con un muso corto e largo. La colorazione varia dal grigio chiaro al grigio scuro sul dorso, con un ventre bianco. Le pinne pettorali sono grandi e triangolari. Può raggiungere una lunghezza di oltre 3 metri e un peso di oltre 300 kg.
- Habitat: Preferisce acque costiere poco profonde, ma può trovarsi anche in acque più profonde. La sua tolleranza alla salinità variabile gli consente di vivere in ambienti come estuari, baie e lagune.
- Dieta: Opportunista, si nutre di una vasta gamma di prede, tra cui pesci, altri squali, razze, tartarughe marine, uccelli marini, delfini e persino mammiferi terrestri che si avvicinano troppo all'acqua.
- Comportamento: Considerato uno dei squali più pericolosi per l'uomo, a causa della sua natura aggressiva, della sua presenza in aree densamente popolate e della sua tendenza ad attaccare in acque torbide.
- Riproduzione: Viviparo, con le femmine che partoriscono da 4 a 10 cuccioli dopo un periodo di gestazione di circa 10-11 mesi.
- Stato di conservazione: Classificato come "Quasi Minacciato" (Near Threatened) dalla IUCN. Le principali minacce includono la pesca eccessiva, la distruzione dell'habitat e l'intrappolamento accidentale in reti da pesca.
- Interazione con l'uomo: A causa della sua abitudine di frequentare acque basse e torbide e della sua natura aggressiva, lo squalo leuca è responsabile di un numero significativo di attacchi all'uomo. È importante prendere precauzioni quando si nuota o si fa surf in aree note per la presenza di questi predatori.