Cos'è squalo nutrice?
Squalo Nutrice (Ginglymostoma cirratum)
Lo squalo nutrice, noto scientificamente come Ginglymostoma cirratum, è una specie di squalo appartenente alla famiglia Ginglymostomatidae. È un animale marino dal comportamento relativamente tranquillo e dall'aspetto caratteristico.
- Aspetto Fisico: Gli squali nutrice presentano un corpo cilindrico e tozzo, con una colorazione che varia dal giallo-marrone al grigio-marrone scuro. Hanno due pinne dorsali, una pinna anale e una pinna caudale allungata. La caratteristica più distintiva sono i due barbigli (appendici sensoriali) situati vicino alle narici, che utilizzano per rilevare le prede nascoste nel fondale marino.
- Habitat: Si trovano principalmente nelle acque tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico occidentale (dalla Carolina del Nord al Brasile) e dell'Oceano Pacifico orientale (dal Messico al Perù). Prediligono le acque basse e costiere, come le barriere coralline, le lagune e i fondali sabbiosi.
- Dieta: Sono predatori notturni che si nutrono principalmente di piccoli pesci ossei, crostacei (come granchi e aragoste), molluschi e, occasionalmente, di altre specie di invertebrati marini. Utilizzano i loro barbigli per localizzare le prede nascoste nel sedimento e le loro potenti mascelle per schiacciare i gusci e i carapaci.
- Comportamento: Gli squali nutrice sono generalmente docili e non aggressivi nei confronti degli esseri umani, a meno che non si sentano minacciati o provocati. Durante il giorno, spesso riposano sul fondo marino in gruppi, mentre di notte escono per cacciare.
- Riproduzione: Sono ovovivipari, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i piccoli vengono partoriti vivi. La gestazione dura diversi mesi e le cucciolate variano in dimensioni.
- Conservazione: Sebbene non siano attualmente considerati una specie in pericolo critico, gli squali nutrice sono vulnerabili alla pesca eccessiva, alla distruzione dell'habitat (in particolare delle barriere coralline) e all'inquinamento. Sono elencati come "Least Concern" (Minore Preoccupazione) nella Lista Rossa IUCN.
- Interazioni con gli Umani: Sono una specie popolare negli acquari pubblici grazie al loro aspetto interessante e al loro comportamento relativamente tranquillo. Possono essere avvicinati dai subacquei, ma con cautela e rispetto. Incidenti che coinvolgono morsi sono rari, ma possono verificarsi se lo squalo si sente minacciato.
Per ulteriori approfondimenti: