La società foggiana, conosciuta anche come Mafia Foggiana, è un'organizzazione criminale di stampo mafioso originaria della provincia di Foggia, in Puglia. È considerata la quarta mafia italiana, dopo la 'Ndrangheta, la 'Camorra e la 'Cosa Nostra.
La sua attività è concentrata principalmente nel controllo del territorio, attraverso estorsioni (il cosiddetto 'pizzo), usura, traffico di droga, traffico di armi e sfruttamento della prostituzione. Si distingue per la sua elevata violenza e brutalità, manifestata attraverso omicidi, attentati e intimidazioni.
A differenza delle altre mafie, la società foggiana è caratterizzata da una struttura meno centralizzata e più frammentata, con diversi clan in competizione tra loro per il controllo del territorio. Questo ha portato a frequenti faide interne, spesso con esiti sanguinosi. Alcuni dei clan più noti includono il clan Moretti-Pellegrino-Lanza, il clan Trisciuoglio e il clan Sinesi-Francavilla.
Negli ultimi anni, le autorità italiane hanno intensificato la lotta contro la società foggiana, con numerosi arresti e sequestri di beni. Tuttavia, l'organizzazione continua a rappresentare una seria minaccia per la sicurezza e lo sviluppo economico della provincia di Foggia. La sua capacità di infiltrazione nelle istituzioni locali e nell'economia legale rende particolarmente difficile contrastarne l'attività. La presenza di un 'sommerso criminale diffuso rappresenta un ulteriore ostacolo alla sua eradicazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page