Il sentimentalismo è una corrente di pensiero e una tendenza letteraria ed artistica che pone un'enfasi particolare sull'emozione e la sensibilità. Si sviluppa nel XVIII secolo, in particolare in Inghilterra e Francia, come reazione al razionalismo illuminista e al rigore morale del puritanesimo.
L'elemento centrale del sentimentalismo è la convinzione che l'emozione, soprattutto la compassione e la benevolenza, sia una guida più affidabile alla moralità e alla verità rispetto alla ragione. I sentimenti sono visti come intrinsecamente buoni e come indicatori di un'anima nobile.
Caratteristiche Principali:
Influenze e Sviluppi:
Il sentimentalismo influenzò profondamente la letteratura, l'arte, la filosofia e la politica del suo tempo. Ebbe un ruolo importante nello sviluppo del romanzo moderno, con opere che si concentrano sull'esplorazione dei sentimenti interiori dei personaggi. Influenze importanti includono il pensiero di figure come Jean-Jacques Rousseau e Anthony Ashley Cooper, 3° Conte di Shaftesbury.
Critiche:
Il sentimentalismo è stato anche oggetto di critiche. Alcuni lo accusano di essere eccessivamente emotivo, superficiale e di mancare di profondità intellettuale. Altri lo considerano manipolatorio, in quanto cerca di suscitare emozioni nel pubblico per scopi politici o ideologici. Inoltre, la sua idealizzazione della natura e della vita rurale è stata criticata come irrealistica e romantica.
Esempi:
Concetti Chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page