Cos'è sentimentalismo?

Sentimentalismo

Il sentimentalismo è una corrente di pensiero e una tendenza letteraria ed artistica che pone un'enfasi particolare sull'emozione e la sensibilità. Si sviluppa nel XVIII secolo, in particolare in Inghilterra e Francia, come reazione al razionalismo illuminista e al rigore morale del puritanesimo.

L'elemento centrale del sentimentalismo è la convinzione che l'emozione, soprattutto la compassione e la benevolenza, sia una guida più affidabile alla moralità e alla verità rispetto alla ragione. I sentimenti sono visti come intrinsecamente buoni e come indicatori di un'anima nobile.

Caratteristiche Principali:

  • Esaltazione delle emozioni: Il sentimentalismo pone un'enfasi significativa sulle emozioni, soprattutto quelle positive come la gioia, la compassione, l'amore e la pietà. L'esibizione e la condivisione di queste emozioni è considerata una virtù.
  • Compassione e benevolenza: La capacità di provare compassione per la sofferenza altrui è vista come una qualità essenziale. Il sentimentalismo promuove la benevolenza, la carità e l'aiuto verso i bisognosi.
  • Natura e ruralità: Spesso il sentimentalismo idealizza la vita rurale e la natura incontaminata, considerandole un rifugio dalla corruzione della società urbana. Si celebra la semplicità e l'innocenza della vita campestre.
  • Moralità basata sui sentimenti: L'etica sentimentalista si fonda sulla convinzione che i sentimenti, in particolare la compassione, siano una guida più sicura alla moralità rispetto alla ragione. Si crede che la capacità di provare empatia porti naturalmente a fare il bene.
  • Retorica emotiva: L'arte e la letteratura sentimentaliste spesso utilizzano un linguaggio fortemente emotivo e melodrammatico per suscitare una risposta emotiva nel pubblico.

Influenze e Sviluppi:

Il sentimentalismo influenzò profondamente la letteratura, l'arte, la filosofia e la politica del suo tempo. Ebbe un ruolo importante nello sviluppo del romanzo moderno, con opere che si concentrano sull'esplorazione dei sentimenti interiori dei personaggi. Influenze importanti includono il pensiero di figure come Jean-Jacques Rousseau e Anthony Ashley Cooper, 3° Conte di Shaftesbury.

Critiche:

Il sentimentalismo è stato anche oggetto di critiche. Alcuni lo accusano di essere eccessivamente emotivo, superficiale e di mancare di profondità intellettuale. Altri lo considerano manipolatorio, in quanto cerca di suscitare emozioni nel pubblico per scopi politici o ideologici. Inoltre, la sua idealizzazione della natura e della vita rurale è stata criticata come irrealistica e romantica.

Esempi:

  • Opere letterarie come "Pamela" di Samuel Richardson e "La Nouvelle Héloïse" di Jean-Jacques Rousseau.
  • Movimenti religiosi come il metodismo, che ponevano un'enfasi sull'esperienza emotiva della fede.
  • Riforme sociali volte a migliorare le condizioni di vita dei poveri e degli emarginati.

Concetti Chiave: