La Scala Mercalli è una scala di intensità sismica, sviluppata per descrivere gli effetti di un terremoto sulla superficie terrestre, sulle persone, sugli oggetti della natura e sulle strutture artificiali. A differenza della scala Richter, che misura la magnitudo di un terremoto in base all'energia rilasciata nel punto di origine (ipocentro), la scala Mercalli si basa sull'osservazione diretta degli effetti prodotti.
La scala è suddivisa in dodici gradi, numerati in numeri romani (I-XII), dove ogni grado rappresenta un livello crescente di intensità. I gradi più bassi (I-III) descrivono terremoti appena percepibili o che causano scosse leggere ad oggetti sospesi, mentre i gradi più alti (IX-XII) indicano terremoti devastanti che provocano distruzioni su vasta scala.
Ecco una breve descrizione dei gradi principali della Scala Mercalli:
Sebbene la scala Mercalli sia soggettiva, in quanto dipende dalle percezioni e dalle osservazioni degli effetti, rimane uno strumento utile per valutare l'impatto di un sisma e per confrontare terremoti avvenuti in epoche diverse, quando non erano disponibili strumenti di misurazione sismica. Inoltre, può essere utilizzata per valutare la vulnerabilità sismica di un'area.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page