Cos'è scala mercalli?

La Scala Mercalli è una scala di intensità sismica, sviluppata per descrivere gli effetti di un terremoto sulla superficie terrestre, sulle persone, sugli oggetti della natura e sulle strutture artificiali. A differenza della scala Richter, che misura la magnitudo di un terremoto in base all'energia rilasciata nel punto di origine (ipocentro), la scala Mercalli si basa sull'osservazione diretta degli effetti prodotti.

La scala è suddivisa in dodici gradi, numerati in numeri romani (I-XII), dove ogni grado rappresenta un livello crescente di intensità. I gradi più bassi (I-III) descrivono terremoti appena percepibili o che causano scosse leggere ad oggetti sospesi, mentre i gradi più alti (IX-XII) indicano terremoti devastanti che provocano distruzioni su vasta scala.

Ecco una breve descrizione dei gradi principali della Scala Mercalli:

  • I. Impercettibile: Il terremoto non è avvertito, tranne che in condizioni particolarmente favorevoli.
  • II. Molto Leggero: Avvertito solo da poche persone a riposo, specialmente ai piani alti degli edifici.
  • III. Leggero: Avvertito in interni. Gli oggetti appesi possono oscillare leggermente.
  • IV. Moderato: Avvertito da molti in interni, da pochi all'esterno durante il giorno. Le finestre e le porte vibrano.
  • V. Abbastanza Forte: Avvertito da quasi tutti; molti si svegliano. Alcuni oggetti instabili cadono.
  • VI. Forte: Avvertito da tutti; molti corrono all'esterno. Danni minori ai mobili e agli edifici.
  • VII. Molto Forte: Danni lievi a edifici ben costruiti; danni considerevoli a edifici mal costruiti.
  • VIII. Distruttivo: Danni considerevoli anche a edifici ben costruiti; caduta parziale di edifici ordinari.
  • IX. Violento: Danni gravi a edifici ben costruiti; caduta di molti edifici. Il terreno si fessura.
  • X. Intenso: La maggior parte delle strutture in muratura e telai ben costruiti vengono distrutti insieme alle loro fondamenta. Il terreno è fortemente fessurato.
  • XI. Estremamente Intenso: Poche strutture in muratura rimangono in piedi. Ponti distrutti. Ampie fessure nel terreno.
  • XII. Catastrofico: Distruzione totale. Gli oggetti vengono lanciati in aria. Vaste modifiche nel panorama.

Sebbene la scala Mercalli sia soggettiva, in quanto dipende dalle percezioni e dalle osservazioni degli effetti, rimane uno strumento utile per valutare l'impatto di un sisma e per confrontare terremoti avvenuti in epoche diverse, quando non erano disponibili strumenti di misurazione sismica. Inoltre, può essere utilizzata per valutare la vulnerabilità sismica di un'area.