Cos'è salto in alto?

Salto in Alto

Il salto in alto è una disciplina dell'atletica leggera in cui gli atleti devono saltare sopra un'asticella orizzontale, posizionata a un'altezza determinata, senza farla cadere. L'obiettivo è superare l'asticella all'altezza maggiore possibile.

Regole Fondamentali:

  • Ogni atleta ha a disposizione un numero limitato di tentativi per ogni altezza. Tipicamente, sono concessi tre tentativi.
  • Se un atleta fallisce tutti e tre i tentativi a una determinata altezza, viene eliminato dalla competizione.
  • L'atleta può scegliere di passare una o più altezze.
  • Vince l'atleta che supera l'altezza maggiore. In caso di parità, si considera il minor numero di tentativi falliti all'altezza vincente. Se la parità persiste, si considerano i fallimenti complessivi durante la competizione.
  • L'atleta deve staccare con un solo piede.

Tecniche Principali:

  • Stile Ventrale (Straddle): Una delle tecniche più antiche, ora poco utilizzata a livello competitivo. L'atleta supera l'asticella a pancia in giù.
  • Fosbury Flop: La tecnica dominante nel salto in alto moderno. L'atleta corre verso l'asticella con una traiettoria curva, si inarca all'indietro e supera l'asticella con la schiena. Questa tecnica è stata rivoluzionaria quando introdotta da Dick Fosbury.

Fasi del Salto con il Fosbury Flop:

  1. Rincorsa: L'atleta inizia con una rincorsa curvilinea che gli permette di generare velocità e prepararsi per lo stacco.
  2. Stacco: Il piede di stacco viene posizionato vicino all'asticella, e l'atleta converte la velocità orizzontale in altezza attraverso una potente spinta.
  3. Volo: Il corpo si inarca all'indietro mentre l'atleta supera l'asticella con la schiena.
  4. Atterraggio: L'atleta atterra sul materasso di protezione con la schiena.

Attrezzatura:

  • Asta: L'asticella è in fibra di vetro o materiale simile e poggia su supporti.
  • Materasso: Un materasso di sicurezza imbottito per attutire l'atterraggio.
  • Scarpette: Scarpe chiodate speciali per garantire una buona aderenza durante la rincorsa e lo stacco.

Considerazioni sulla Tecnica e l'Allenamento:

Il salto in alto richiede una combinazione di velocità, potenza, agilità e coordinazione. L'allenamento include esercizi di forza, pliometria, tecnica di corsa e allenamento specifico del salto. L'altezza del centro%20di%20gravità gioca un ruolo cruciale. La biomeccanica del movimento è fondamentale per massimizzare l'efficienza del salto. Lo studio dei principi%20di%20biomeccanica e il miglioramento della propriocezione sono essenziali per un atleta di salto in alto.