Cos'è ruggero ii?

Ruggero II d'Altavilla

Ruggero II (1095 – 26 febbraio 1154) fu il primo re di Sicilia, regnando dal 1130 fino alla sua morte. Appartenente alla dinastia degli Altavilla, ereditò la contea di Sicilia dal padre, Ruggero I, nel 1105. Attraverso abile politica e forza militare, riuscì a unire i possedimenti normanni nell'Italia meridionale e in Sicilia, precedentemente frammentati in diversi principati e contee.

Ascesa al potere e creazione del Regno:

Ruggero II ereditò un territorio promettente, ma frammentato. La sua ambizione era unificare le conquiste normanne nell'Italia meridionale. Progressivamente, con abilità diplomatica e militare, sottomise i vari baroni e principi, consolidando il suo potere. Nel 1130, con l'appoggio dell'antipapa Anacleto II, ottenne il titolo di re di Sicilia, un evento significativo per la storia del Mezzogiorno. Questo avvenimento segnò la nascita del Regno di Sicilia, un regno potente e culturalmente ricco. La sua ascesa al potere è strettamente legata alla conquista di città importanti come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Palermo e la sottomissione di figure potenti come il conte Rainulfo di Alife.

Politiche interne ed esterne:

Il regno di Ruggero II fu caratterizzato da una politica interna centralizzata e tollerante. Promosse un'amministrazione efficiente, basata su un catasto dettagliato (il Catalogus Baronum) per la gestione fiscale e militare. La sua corte fu un crogiolo di culture, con la presenza di intellettuali arabi, bizantini ed ebrei. In politica estera, Ruggero II perseguì una politica espansionistica, conquistando territori in Nord Africa e mantenendo una forte presenza nel Mediterraneo. La sua marina, guidata dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, dominò i mari, permettendo al regno di esercitare un'influenza significativa. Elementi chiave della sua politica interna furono https://it.wikiwhat.page/kavramlar/amministrazione%20regia e la sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tolleranza%20religiosa.

Eredità culturale e artistica:

Il regno di Ruggero II fu un periodo di grande fioritura culturale e artistica. La corte palermitana divenne un importante centro di cultura, attirando studiosi, artisti e artigiani da tutto il Mediterraneo. L'arte normanna-araba-bizantina, che si sviluppò in Sicilia in questo periodo, è un esempio unico di sincretismo culturale. Monumenti come la Cappella Palatina e la Cattedrale di Monreale testimoniano la grandezza e la raffinatezza di questo periodo. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cappella%20palatina è un simbolo emblematico di questo sincretismo.

Successione:

Ruggero II morì nel 1154. Gli successe il figlio, Guglielmo I, detto "il Malo".