Cos'è roncisvalle?

Roncisvalle

Roncisvalle (in basco: Orreaga) è un valico pirenaico situato nella Navarra, in Spagna, noto principalmente per la Battaglia di Roncisvalle avvenuta nel 778. Il passo è un punto cruciale del Cammino di Santiago, una via di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela.

Geografia:

Situato a circa 1057 metri sul livello del mare, Roncisvalle funge da collegamento naturale tra la Francia e la Spagna, attraverso i Pirenei. La sua posizione strategica ha reso il valico un punto di passaggio importante nel corso della storia.

Storia:

Oltre alla celebre battaglia del 778, Roncisvalle ha visto il passaggio di numerosi eserciti e pellegrini nel corso dei secoli. La sua importanza storica è legata alla sua posizione chiave nel controllo dei transiti attraverso i Pirenei.

Luoghi di Interesse:

  • Collegiata Reale di Santa Maria: Un importante complesso religioso che include una chiesa gotica e il mausoleo di Sancho VII di Navarra.
  • Cappella di Santiago: Un piccolo oratorio dedicato all'apostolo Giacomo, patrono dei pellegrini.
  • Museo: Un museo che espone reperti archeologici e oggetti relativi alla storia di Roncisvalle e del Cammino di Santiago.

Importanza Culturale:

Roncisvalle è un luogo intriso di storia e leggenda, strettamente legato all'epica carolingia e al ciclo di Carlo Magno. La Chanson de Roland, poema epico francese, narra in forma romanzata la battaglia di Roncisvalle. La sua importanza culturale si riflette anche nel suo ruolo come tappa fondamentale del Cammino di Santiago, attirando pellegrini da tutto il mondo.