Il rōmaji (ローマ字) è la romanizzazione della lingua giapponese. In altre parole, è un sistema che utilizza l'alfabeto latino (come quello che usiamo in italiano) per rappresentare i suoni giapponesi. È uno strumento essenziale per chi studia giapponese, soprattutto nelle fasi iniziali, e per i non-giapponesi che hanno bisogno di leggere e scrivere il giapponese, anche se in forma limitata.
Esistono diversi sistemi di rōmaji, ma i più comuni sono:
Hepburn: Questo sistema è molto diffuso, soprattutto nei paesi occidentali. È considerato intuitivo per i madrelingua inglesi, poiché cerca di rappresentare i suoni giapponesi utilizzando combinazioni di lettere familiari. Puoi trovare maggiori informazioni su questo sistema al link: Sistema Hepburn.
Kunrei-shiki: Questo sistema è standardizzato dal governo giapponese (Monbushō). Si basa su principi fonologici e mira a una corrispondenza più coerente tra i kana giapponesi e la loro romanizzazione. È meno intuitivo per i parlanti di lingue europee rispetto all'Hepburn. Puoi trovare maggiori informazioni su questo sistema al link: Kunrei-shiki.
Nihon-shiki: È il più antico dei sistemi moderni di rōmaji, precursore del Kunrei-shiki. Condivide con esso una base fonologica e la sua principale differenza risiede in alcune rappresentazioni specifiche. Puoi trovare maggiori informazioni su questo sistema al link: Nihon-shiki.
L'uso del rōmaji è diffuso in diversi contesti:
Apprendimento della lingua: Aiuta i principianti a imparare la pronuncia e a leggere il giapponese prima di imparare i sistemi di scrittura nativi (hiragana, katakana, kanji).
Input del computer: Spesso si utilizza il rōmaji per digitare in giapponese su un computer, poiché la maggior parte delle tastiere non ha tasti per i caratteri giapponesi.
Segnaletica: Nelle città giapponesi, la segnaletica stradale e ferroviaria è spesso tradotta in rōmaji per facilitare l'orientamento ai turisti.
Pubblicazioni: Libri di testo, dizionari e altre pubblicazioni destinate a studenti di giapponese spesso includono il rōmaji.
È importante notare che, sebbene il rōmaji sia utile, non è un sostituto per l'apprendimento dei sistemi di scrittura giapponesi (hiragana, katakana e kanji). Per una comprensione approfondita della lingua, è fondamentale imparare a leggere e scrivere in giapponese.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page