Cos'è rivoluzione inglese?
Rivoluzione Inglese
La Rivoluzione Inglese, un periodo turbolento della storia inglese, comprende una serie di eventi che portarono al rovesciamento della monarchia e all'instaurazione di un regime repubblicano. Questo periodo, che si estende approssimativamente dal 1642 al 1660, fu segnato da conflitti politici, religiosi e sociali che cambiarono radicalmente il panorama inglese.
Cause:
- Tensioni tra Corona e Parlamento: Il re Carlo I credeva nel diritto divino dei re e cercava di governare senza il Parlamento, aumentando le tasse senza il suo consenso e perseguitando i puritani. Questo portò a crescenti tensioni e a una lotta per il potere tra la Corona e il Parlamento, che rivendicava il diritto di controllare le finanze pubbliche e di limitare il potere del re.
- Questioni Religiose: Le politiche religiose di Carlo I, che favorivano l'anglicanesimo e perseguitavano i puritani, suscitarono malcontento tra una parte significativa della popolazione. I puritani, che volevano una riforma più radicale della Chiesa d'Inghilterra, videro nel Parlamento un alleato per promuovere le loro idee religiose.
- Problemi Economici: Le difficoltà economiche, aggravate dalle politiche fiscali del re, contribuirono al malcontento popolare e al sostegno alla causa parlamentare.
Fasi:
- Guerra Civile Inglese (1642-1649): Il conflitto armato tra i sostenitori del re (cavalieri) e i sostenitori del Parlamento (teste rotonde). Oliver Cromwellemerse come leader militare del Parlamento e guidò le forze parlamentari alla vittoria.
- Commonwealth d'Inghilterra (1649-1660): Abolizione della monarchia e instaurazione di un regime repubblicano guidato da Cromwell, inizialmente come Lord Protettore. Questo periodo fu caratterizzato da una forte instabilità politica e sociale, nonché da campagne militari in Irlanda e Scozia.
- Restaurazione (1660): Ritorno della monarchia con Carlo II, figlio di Carlo I. La Restaurazione segnò un ritorno all'ordine precedente, ma con alcune concessioni al Parlamento.
Conseguenze:
- Limitazione del potere monarchico: La Rivoluzione Inglese portò a una significativa limitazione del potere della monarchia e al rafforzamento del ruolo del Parlamento.
- Bill of Rights (1689): Dopo la Gloriosa Rivoluzione (1688), il Bill of Rights, stabilì importanti diritti civili e politici, consolidando il potere del Parlamento e limitando ulteriormente il potere del monarca.
- Influenza sulla storia successiva: La Rivoluzione Inglese ebbe un'influenza significativa sulla storia successiva, ispirando movimenti rivoluzionari in altre parti del mondo e contribuendo allo sviluppo del pensiero liberale e costituzionale.
In sintesi, la Rivoluzione Inglese fu un periodo cruciale della storia inglese che portò a importanti cambiamenti politici, religiosi e sociali, segnando un punto di svolta nella storia del paese e influenzando lo sviluppo del pensiero politico moderno.