Cos'è rizomi?
I rizomi sono fusti modificati, generalmente sotterranei, che crescono orizzontalmente. Si distinguono dalle radici per la presenza di nodi e internodi, gemme e squame fogliari.
-
Funzioni: I rizomi svolgono diverse funzioni importanti per la pianta:
- Propagazione vegetativa: Sono il principale mezzo di riproduzione asessuata per molte specie. Da un singolo rizoma possono svilupparsi nuove piante geneticamente identiche alla pianta madre. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Propagazione%20vegetativa)
- Riserva di nutrienti: Accumulano amido e altre sostanze nutritive, permettendo alla pianta di sopravvivere durante periodi sfavorevoli (inverno, siccità). (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riserva%20di%20nutrienti)
- Sopravvivenza: Consentono alla pianta di rigenerarsi dopo danni causati da incendi, pascolo o altri eventi distruttivi.
- Colonizzazione: Permettono alla pianta di espandersi rapidamente in una determinata area.
-
Morfologia:
- Nodi e internodi: Come i fusti aerei, i rizomi presentano nodi, dai quali si sviluppano radici avventizie e germogli, e internodi, le porzioni di fusto tra i nodi.
- Squame fogliari: Sono foglie modificate, generalmente piccole e scagliose, che proteggono le gemme.
- Gemma apicale: Il rizoma presenta una gemma apicale che permette la sua crescita in lunghezza.
- Radici avventizie: Si sviluppano dai nodi del rizoma e ancorano la pianta al suolo, assorbendo acqua e nutrienti.
-
Esempi: Molte piante comuni presentano rizomi, tra cui:
-
Utilizzi: Alcuni rizomi sono utilizzati in:
- Cucina: Come spezie (zenzero, curcuma) o verdure.
- Medicina: Per le loro proprietà medicinali.
- Giardinaggio: Per la propagazione e il controllo della crescita delle piante.
È importante notare che alcune piante con rizomi possono diventare invasive se non controllate.