Cos'è rivoluzione comunista cinese?

La Rivoluzione Comunista Cinese (1921-1949)

La Rivoluzione Comunista Cinese fu un lungo e sanguinoso conflitto che portò alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese sotto il dominio del Partito Comunista Cinese (PCC). Fu un evento di portata storica che trasformò radicalmente la Cina e ebbe un impatto profondo sul mondo intero.

Origini:

  • Declino della Dinastia Qing: La debolezza e la corruzione dell'ultima dinastia imperiale, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dinastia%20Qing, creò un vuoto di potere e un malcontento diffuso.
  • Influenza Occidentale: L'imperialismo occidentale umiliò la Cina e contribuì al desiderio di una nazione forte e indipendente.
  • Movimento del 4 Maggio: Questo movimento studentesco del 1919 promosse idee nazionaliste, democratiche e scientifiche, e contribuì alla diffusione del marxismo in Cina.

Attori Principali:

Fasi Chiave:

  • Prima Guerra Civile (1927-1937): Dopo la morte di Sun Yat-sen, Chiang Kai-shek epurò i comunisti dal KMT, dando inizio a una sanguinosa guerra civile.
  • Lunga Marcia (1934-1936): Per sfuggire all'accerchiamento del KMT, i comunisti intrapresero una ritirata strategica epica, rafforzando la loro immagine e leadership sotto Mao Zedong.
  • Seconda Guerra Sino-Giapponese (1937-1945): La guerra con il Giappone costrinse il PCC e il KMT a una fragile alleanza contro il nemico comune. Il PCC si rafforzò grazie alla guerriglia e al sostegno popolare nelle aree rurali.
  • Seconda Guerra Civile (1945-1949): Dopo la sconfitta del Giappone, riprese la guerra civile tra PCC e KMT. Il PCC, con un forte sostegno contadino e una migliore organizzazione, ebbe la meglio.

Conseguenze:

  • Fondazione della Repubblica Popolare Cinese (1949): Il 1° ottobre 1949, Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese.
  • Instaurazione del regime comunista: Il PCC instaurò un regime monopartitico e intraprese riforme radicali, tra cui la collettivizzazione dell'agricoltura e l'industrializzazione.
  • Cambiamenti sociali e culturali: La rivoluzione portò a profondi cambiamenti sociali e culturali, con un focus sull'uguaglianza, l'eliminazione del feudalesimo e la promozione dell'ideologia comunista.
  • Impatto internazionale: La rivoluzione comunista cinese ebbe un impatto significativo sulla Guerra Fredda e sul movimento di liberazione nazionale in Asia e in Africa.