Cos'è rivoluzione cubana?
La Rivoluzione Cubana (1953-1959)
La Rivoluzione Cubana fu un movimento rivoluzionario armato che portò al rovesciamento del regime autoritario di Fulgencio Batista a Cuba nel 1959. È considerata una delle rivoluzioni più significative del XX secolo, non solo per il suo impatto sulla storia di Cuba, ma anche per la sua influenza sull'America Latina e sul mondo durante la Guerra Fredda.
Cause principali:
- Dittatura di Batista: Il regime di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fulgencio%20Batista">Fulgencio Batista</a>, sostenuto dagli Stati Uniti, era corrotto e repressivo. La sua leadership portò a forti disuguaglianze sociali e economiche.
- Disuguaglianze Sociali: Cuba era caratterizzata da profonde disparità tra ricchi e poveri. La maggior parte della ricchezza era concentrata nelle mani di pochi, mentre la maggioranza della popolazione viveva in povertà.
- Influenza Straniera: Il forte controllo esercitato dagli Stati Uniti sull'economia cubana, in particolare nel settore dello zucchero, generò risentimento tra la popolazione.
- Crisi Politica: La mancanza di libertà politiche e di opportunità di partecipazione democratica alimentò il desiderio di cambiamento.
Protagonisti chiave:
- Fidel Castro: Leader carismatico e figura centrale della rivoluzione. Organizzò e guidò l'attacco alla caserma Moncada nel 1953, un evento che segnò l'inizio della lotta armata.
- Ernesto "Che" Guevara: Rivoluzionario argentino che divenne uno dei principali comandanti della guerriglia e un simbolo della rivoluzione.
- Raúl Castro: Fratello di Fidel e suo stretto collaboratore, giocò un ruolo importante nella pianificazione e nell'esecuzione della rivoluzione.
Svolgimento:
- Attacco alla caserma Moncada (1953): Un tentativo fallito di assalto alla caserma Moncada a Santiago de Cuba, guidato da Fidel Castro, che segnò l'inizio della lotta rivoluzionaria.
- Guerriglia nella Sierra Maestra (1956-1959): Castro e i suoi seguaci organizzarono una guerriglia nelle montagne della Sierra Maestra, combattendo contro l'esercito di Batista.
- Crollo del regime di Batista (1959): L'avanzata delle forze rivoluzionarie, supportata dalla crescente insoddisfazione popolare, portò alla fuga di Batista il 1° gennaio 1959 e alla vittoria della rivoluzione.
Conseguenze:
- Instaurazione del regime comunista: Dopo la vittoria, il governo rivoluzionario guidato da Fidel Castro adottò il socialismo e si allineò con l'Unione Sovietica.
- Nazionalizzazioni: Il governo cubano nazionalizzò le industrie e le proprietà straniere, in particolare quelle statunitensi.
- Embargo statunitense: Gli Stati Uniti imposero un embargo economico a Cuba in risposta alle nazionalizzazioni e all'allineamento con l'URSS, un embargo che perdura fino ad oggi.
- Crisi dei missili di Cuba (1962): L'installazione di missili nucleari sovietici a Cuba portò a una grave crisi internazionale con gli Stati Uniti, che rischiò di scatenare una guerra nucleare.
- Influenza in America Latina: La Rivoluzione Cubana ispirò movimenti rivoluzionari e di guerriglia in altri paesi dell'America Latina.
- Riforme sociali: Il governo rivoluzionario implementò importanti riforme sociali, tra cui l'alfabetizzazione, l'assistenza sanitaria gratuita e l'uguaglianza di genere. Tuttavia, queste riforme furono accompagnate da una forte repressione politica e dalla limitazione delle libertà individuali.
La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20Cubana">Rivoluzione Cubana</a> rimane un evento controverso, con opinioni divergenti sui suoi risultati e sul suo impatto a lungo termine.