Il riciclaggio di denaro è il processo attraverso il quale i proventi di attività criminali vengono camuffati per farli apparire di origine legittima. L'obiettivo è quello di nascondere la provenienza illegale dei fondi, evitando così il rilevamento da parte delle autorità competenti. È un'attività che finanzia e abilita un'ampia gamma di crimini, dal traffico di droga al terrorismo.
Il processo di riciclaggio di denaro è generalmente suddiviso in tre fasi principali:
Immissione (Placement): In questa fase, il denaro sporco viene introdotto nel sistema finanziario legittimo. Questo può avvenire tramite depositi bancari, acquisti di beni di valore, o attraverso attività commerciali che generano flussi di cassa. Questa fase è particolarmente vulnerabile al rilevamento a causa della grande quantità di denaro contante coinvolta.
Stratificazione (Layering): Questa fase coinvolge una serie di transazioni complesse volte a separare il denaro dalla sua fonte criminale. Queste transazioni possono includere trasferimenti elettronici tra conti diversi, l'acquisto e la vendita di strumenti finanziari, o l'utilizzo di società di comodo. L'obiettivo è quello di rendere più difficile la tracciabilità dei fondi.
Integrazione (Integration): In questa fase finale, il denaro riciclato viene reintegrato nell'economia legittima, apparentemente come provento di attività legali. Questo può avvenire attraverso investimenti immobiliari, l'acquisto di attività commerciali, o l'utilizzo di prestiti bancari.
Metodi Comuni di Riciclaggio di Denaro:
Prevenzione del Riciclaggio di Denaro (AML):
I governi e le istituzioni finanziarie implementano una serie di misure per prevenire il riciclaggio di denaro, tra cui:
Il riciclaggio di denaro è un reato grave che può avere conseguenze devastanti per la società. La lotta contro il riciclaggio di denaro è una priorità per i governi e le istituzioni finanziarie di tutto il mondo.