Il Regno di Gerusalemme fu uno stato crociato fondato nel Levante nel 1099 dopo la Prima Crociata. Durò ufficialmente fino al 1291, anche se la sua capitale fu spostata a Acri nel 1187 dopo la caduta di Gerusalemme.
Origini e Fondazione:
Il regno nacque come risultato diretto della Prima Crociata (1096-1099), un'importante spedizione militare voluta e sostenuta dal papato e da diversi sovrani europei. L'obiettivo era quello di riconquistare la Terra Santa, in particolare la città di Gerusalemme, al controllo musulmano. Dopo la conquista di Gerusalemme nel 1099, Goffredo di Buglione fu eletto primo sovrano, assumendo il titolo di "Advocatus Sancti Sepulchri" ("Difensore del Santo Sepolcro"). Nel 1100, suo fratello Baldovino I si incoronò re, stabilendo ufficialmente il Regno%20di%20Gerusalemme come un regno.
Struttura Politica e Sociale:
Il regno era una monarchia feudale, con il re al vertice. Sotto di lui c'erano i suoi vassalli, nobili con grandi proprietà terriere che fornivano supporto militare al re. La società era divisa in classi, con i crociati europei (i cosiddetti "franchi" o "latini") che occupavano le posizioni di potere. C'era una significativa popolazione locale, composta da cristiani orientali, musulmani e ebrei. Le relazioni tra questi gruppi erano complesse e spesso tese. La legge del regno era basata sulle Assise di Gerusalemme, un codice di leggi feudali.
Economia:
L'economia del regno era basata sull'agricoltura, sul commercio e sulle tasse. Il controllo di porti importanti come Acri permise ai crociati di commerciare con l'Europa e il Medio Oriente.
Declino e Caduta:
Il regno affrontò numerose sfide durante la sua esistenza, tra cui conflitti interni, minacce esterne e problemi economici. La perdita di Gerusalemme a Saladino nel 1187, dopo la Battaglia%20di%20Hattin, fu un colpo devastante. Anche se il regno continuò ad esistere con capitale ad Acri, non recuperò mai completamente la sua importanza precedente. L'assedio e la caduta di Acri nel 1291 segnarono la fine del regno crociato in Terra Santa.
Eredità:
Il Regno di Gerusalemme ebbe un impatto significativo sulla storia medievale. Contribuì a plasmare il panorama politico, sociale ed economico del Medio Oriente e influenzò le relazioni tra l'Europa e il mondo islamico. Le Crociate ebbero un impatto duraturo sia in Europa che in Medio Oriente.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page