Cos'è recettori muscarinici?

Recettori Muscarinici

I recettori muscarinici (mAChR) sono una famiglia di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che si legano all'acetilcolina (ACh). Sono coinvolti in una vasta gamma di processi fisiologici nel sistema nervoso centrale e periferico.

Esistono cinque sottotipi principali di recettori muscarinici, denominati M1, M2, M3, M4 e M5. Ciascun sottotipo è codificato da un gene diverso e presenta una diversa distribuzione tissutale e un profilo farmacologico specifico.

  • M1 (Neuronal): Predominante nel cervello, in particolare nella corteccia cerebrale e nell'ippocampo. Coinvolto in processi cognitivi come l'apprendimento e la memoria. Si trova anche nelle ghiandole gastriche, stimolando la secrezione acida. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Recettore%20M1

  • M2 (Cardiac): Predominante nel cuore. Agisce per rallentare la frequenza cardiaca e diminuire la forza di contrazione atriale. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Recettore%20M2

  • M3 (Glandular): Presente in molte ghiandole esocrine (salivari, sudoripare, lacrimali, ecc.) e nella muscolatura liscia (es. bronchi, tratto gastrointestinale, vescica). La sua attivazione causa aumento della secrezione ghiandolare e contrazione della muscolatura liscia. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Recettore%20M3

  • M4: Presente nel sistema nervoso centrale, soprattutto nello striato e in altre regioni del cervello. Coinvolto nella modulazione del movimento e nella regolazione dell'umore. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Recettore%20M4

  • M5: Presente nel sistema nervoso centrale, in particolare nella substantia nigra e nell'area tegmentale ventrale, e in alcune ghiandole. Coinvolto nella funzione dopaminergica e nei processi di ricompensa. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Recettore%20M5

Funzioni generali:

  • Sistema Nervoso Centrale: Regolazione di funzioni cognitive, comportamento e umore.
  • Sistema Cardiovascolare: Controllo della frequenza cardiaca e della contrattilità.
  • Sistema Gastrointestinale: Regolazione della motilità intestinale e delle secrezioni gastriche.
  • Ghiandole Esocrine: Stimolazione della secrezione di sudore, saliva, lacrime e secrezioni bronchiali.
  • Muscolatura liscia: Contrazione della muscolatura liscia di bronchi, tratto gastrointestinale, vescica e altri organi.

Farmacologia:

I recettori muscarinici sono bersaglio di numerosi farmaci.

  • Agonisti muscarinici: Stimolano i recettori muscarinici (es. pilocarpina, betanecolo). Usati per trattare il glaucoma, la ritenzione urinaria e la secchezza delle fauci.

  • Antagonisti muscarinici (Anticolinergici): Bloccano i recettori muscarinici (es. atropina, scopolamina, ipratropio). Usati per trattare il bradicardia, l'eccessiva salivazione, le spasmi della muscolatura liscia e l'iperattività della vescica. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Antagonisti%20Muscarinici

Signaling:

L'attivazione dei recettori muscarinici innesca diverse vie di segnalazione intracellulare, a seconda del sottotipo recettoriale coinvolto. M1, M3 e M5 sono tipicamente accoppiati alla proteina Gq, che attiva la fosfolipasi C (PLC) e porta all'aumento del calcio intracellulare e all'attivazione della protein chinasi C (PKC). M2 e M4 sono tipicamente accoppiati alla proteina Gi/o, che inibisce l'adenilato ciclasi e riduce i livelli di cAMP. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Segnalazione%20Recettori%20Muscarinici