Cos'è rom?

ROM: Memoria di sola lettura

La ROM (Read-Only Memory), in italiano memoria di sola lettura, è un tipo di memoria per computer non volatile, ovvero che conserva le informazioni anche in assenza di alimentazione elettrica. A differenza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/RAM">RAM</a> (Random Access Memory), i dati contenuti in una ROM non possono essere facilmente modificati o sovrascritti.

Caratteristiche principali:

  • Non volatilità: Mantiene i dati anche senza alimentazione.
  • Lettura prevalente: Progettata principalmente per la lettura dei dati, con capacità di scrittura limitate o inesistenti.
  • Utilizzo predefinito: Tipicamente utilizzata per memorizzare firmware, software di avvio (BIOS o UEFI) e altri dati essenziali al funzionamento di un dispositivo.

Tipi di ROM:

Esistono diverse varianti di ROM, ognuna con le proprie caratteristiche e metodi di programmazione:

  • Mask ROM: Programmata durante la fabbricazione, il contenuto è fisso e non può essere modificato successivamente.
  • PROM (Programmable ROM): Programmabile una sola volta tramite un processo di fusione di collegamenti interni.
  • EPROM (Erasable Programmable ROM): Programmabile e cancellabile tramite esposizione a luce ultravioletta. Richiede uno speciale dispositivo di cancellazione e programmazione.
  • EEPROM (Electrically Erasable Programmable ROM): Programmabile e cancellabile elettricamente, consentendo modifiche più semplici e veloci rispetto all'EPROM. Una variante importante è la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Flash%20Memory">Flash Memory</a>, una forma di EEPROM ampiamente utilizzata per lo storage di massa, come nelle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Solid-State%20Drive">SSD</a> e nelle memorie USB.

Utilizzi comuni:

  • Firmware: Il software che controlla l'hardware di un dispositivo, come le schede madri, le schede grafiche, i router, le stampanti e i dispositivi embedded.
  • BIOS/UEFI: Il software di avvio del computer, responsabile dell'inizializzazione dell'hardware e del caricamento del sistema operativo.
  • Giochi per console: Cartucce di gioco per vecchie console, che contenevano il codice del gioco.
  • Dispositivi embedded: Controllo di sistemi embedded in elettrodomestici, automobili, ecc.

Vantaggi:

  • Affidabilità: I dati sono protetti dalla cancellazione accidentale o da sbalzi di tensione.
  • Sicurezza: Impedisce la modifica non autorizzata del codice critico.
  • Stabilità: I dati non vengono persi in caso di interruzione di corrente.

Svantaggi:

  • Modificabilità limitata o inesistente: A seconda del tipo di ROM, la modifica dei dati può essere impossibile o complessa.
  • Costo: La programmazione e la produzione di ROM, specialmente Mask ROM, possono essere costose per piccole tirature.
  • Velocità: La velocità di accesso ai dati può essere inferiore rispetto alla RAM, soprattutto nelle versioni più obsolete.

In sintesi, la ROM svolge un ruolo fondamentale nell'informatica, garantendo l'integrità e la disponibilità di dati essenziali per il funzionamento dei dispositivi. La sua non volatilità e affidabilità la rendono adatta per memorizzare firmware e software di avvio, mentre la sua crescente flessibilità (tramite EEPROM e Flash Memory) la rende utilizzabile in una vasta gamma di applicazioni.