I Propilei (dal greco antico Προπύλαια, Propylaia, "ciò che è davanti alle porte") erano monumentali ingressi o porte di accesso a un'area sacra o un tempio, specialmente nell'architettura greca. Funzionavano come una transizione cerimoniale e architettonica dallo spazio profano allo spazio sacro.
Generalmente, i Propilei consistevano in un colonnato imponente, spesso dorico, con un tetto e un'apertura centrale per il passaggio di veicoli o processioni, fiancheggiata da passaggi pedonali. Potevano anche includere stanze laterali utilizzate come pinacoteche (gallerie d'arte) o depositi. La struttura dei propilei mirava a creare un'impressione di grandiosità e a sottolineare l'importanza del luogo a cui conducevano.
Il più famoso esempio di Propilei sono i Propilei dell'Acropoli di Atene, costruiti sotto Pericle nel V secolo a.C. Altri esempi si trovano in vari siti archeologici greci e romani. La parola propileo può anche essere usata in senso più generico per descrivere qualsiasi ingresso monumentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page