Cos'è piano di eren?
Il piano di Eren, noto anche come il Rimbombo, era una strategia complessa e controversa ideata da Eren Yeager in L'Attacco dei Giganti. L'obiettivo principale era la sopravvivenza del popolo di Eldia sull'isola di Paradis, anche a costo di immense perdite di vite umane al di fuori dell'isola.
Ecco i punti chiave del piano:
- Liberare i Giganti Colossali: Eren, possedendo il potere del Titano Fondatore e del Titano Attaccante, usò il suo controllo sui giganti per liberare letteralmente milioni di Giganti Colossali dalle mura che circondavano l'isola di Paradis.
- Distruzione del mondo: I Giganti Colossali, guidati da Eren, marciarono fuori dall'isola e iniziarono a calpestare e distruggere ogni forma di vita al di fuori di Paradis. Questo aveva lo scopo di eliminare le minacce esterne all'isola, in particolare le nazioni che odiavano gli Eldiani.
- Sopprimere le intenzioni altrui: Eren esercitò una certa influenza sulla linea temporale attraverso il potere del Titano Fondatore, influenzando indirettamente eventi passati e futuri per garantire che il piano potesse essere realizzato. Questo include aver indirettamente influenzato suo padre, Grisha, a rubare il Titano Fondatore.
- Sacrificio per la libertà: Eren era disposto a presentarsi come un nemico del mondo per unire i suoi nemici contro di lui, sperando di creare un'alleanza tra le nazioni sopravvissute che, dopo averlo sconfitto, avrebbero lasciato in pace Paradis.
- Ambivalenza morale: Eren si rese conto della immoralità del piano, e soffrì immensamente per questo. Tuttavia, si convinse che fosse l'unica via per la sicurezza e la libertà del suo popolo, anche se ciò significava sacrificare la sua anima e commettere atti orribili.
L'esecuzione del piano del Rimbombo portò a enormi conseguenze e dilemmi morali all'interno della storia, culminando in una battaglia finale tra Eren e i suoi ex compagni che cercavano di fermarlo.
Ecco i collegamenti come richiesto: