Cos'è pianola?

Pianola: Informazioni Essenziali

La pianola, chiamata anche pianoforte meccanico o autopianoforte, è uno strumento musicale automatico che suona brani musicali pre-programmati tramite l'utilizzo di rotoli di carta perforati.

Come Funziona:

  • Rotolo Perforato: Il cuore della pianola è il rotolo di carta che contiene le informazioni musicali. I fori nel rotolo corrispondono alle note da suonare.
  • Sistema Pneumatico: Mentre il rotolo si muove, l'aria viene aspirata attraverso i fori. Questa aspirazione aziona un meccanismo pneumatico che, a sua volta, attiva i martelletti del pianoforte, colpendo le corde e producendo il suono.
  • Meccanismo di Azionamento: Il movimento del rotolo è generalmente azionato da un pedale a piedi, oppure da un motore elettrico nei modelli più recenti.

Caratteristiche Principali:

  • Riproduzione Automatica: La capacità di suonare musica senza l'intervento di un pianista.
  • Espressività: Le pianole più avanzate permettono la registrazione di dinamiche e pedalizzazione, rendendo la riproduzione più realistica.
  • Rotoli di Musica: Esiste un vasto repertorio di rotoli di musica disponibili, che coprono generi musicali diversi.

Differenze con altri strumenti simili:

  • Organetto di Barberia: Mentre entrambi usano un meccanismo simile con rotoli o cilindri, l'organetto di Barberia è uno strumento completamente diverso, con canne e sonorità distinte.
  • Jukebox: Il jukebox seleziona brani registrati su dischi, mentre la pianola usa rotoli perforati.

Importanza Storica:

La pianola è stata molto popolare tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, offrendo intrattenimento musicale nelle case e nei locali pubblici. Ha contribuito a diffondere la musica e ha anticipato lo sviluppo di tecnologie musicali più avanzate. Oggi, le pianole sono apprezzate come strumenti d'epoca e oggetti da collezione.