Cos'è peritoneo?

Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste la cavità addominale e pelvica e avvolge la maggior parte degli organi in essa contenuti. Si compone di due strati continui:

  • Il peritoneo parietale, che riveste la parete interna della cavità addominale e pelvica. Peritoneo%20parietale
  • Il peritoneo viscerale, che ricopre la superficie degli organi addominali e pelvici. Peritoneo%20viscerale

Tra i due strati si trova uno spazio potenziale, la cavità peritoneale, contenente una piccola quantità di liquido sieroso che facilita il movimento degli organi e riduce l'attrito. Cavità%20peritoneale

Funzioni del peritoneo:

  • Protezione: Agisce come una barriera protettiva per gli organi addominali.
  • Supporto: Supporta e mantiene in posizione gli organi.
  • Movimento: Facilita il movimento degli organi durante la digestione e altre funzioni.
  • Immunità: Contiene cellule immunitarie che aiutano a combattere le infezioni.
  • Trasporto: Permette il trasporto di fluidi e nutrienti tra il sangue e gli organi addominali.

Strutture peritoneali importanti:

  • Grande omento (o epiploon): Un ampio lembo di peritoneo che pende dallo stomaco e copre l'intestino tenue. Contiene grasso e vasi sanguigni e svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria. Grande%20omento
  • Piccolo omento: Collega lo stomaco e il duodeno al fegato. Piccolo%20omento
  • Mesentere: Una piega di peritoneo che sospende l'intestino tenue alla parete addominale posteriore. Contiene i vasi sanguigni e i nervi che riforniscono l'intestino. Mesentere
  • Legamenti peritoneali: Pieghe di peritoneo che connettono gli organi alla parete addominale o ad altri organi.

Patologie associate al peritoneo:

  • Peritonite: Infiammazione del peritoneo, spesso causata da infezioni. Peritonite
  • Ascite: Accumulo anomalo di liquido nella cavità peritoneale. Ascite
  • Tumori peritoneali: Tumori che possono svilupparsi nel peritoneo.
  • Aderenze peritoneali: Bande di tessuto cicatriziale che si formano tra gli organi e il peritoneo, causando potenzialmente ostruzioni intestinali. Aderenze%20peritoneali