Cos'è peritonite?

Peritonite

La peritonite è un'infiammazione del peritoneo, la membrana sierosa che riveste la cavità addominale e gli organi interni. Si tratta di una condizione seria che richiede un intervento medico immediato, in quanto può rapidamente evolvere in sepsi e shock settico.

Cause:

La peritonite è generalmente causata da un'infezione. Le cause comuni includono:

  • Rottura di un organo: Come appendicite perforata, ulcera peptica perforata, diverticolite perforata o rottura intestinale.
  • Infezioni secondarie a procedure mediche: Come dialisi peritoneale o chirurgia addominale.
  • Pancreatite: Infiammazione del pancreas.
  • Trauma: Lesioni addominali che danneggiano gli organi interni.
  • Malattie infiammatorie intestinali (MICI): Come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
  • Peritonite batterica spontanea (PBS): Infezione del peritoneo che si verifica in pazienti con ascite (accumulo di liquido nell'addome), spesso associata a cirrosi epatica.

Sintomi:

I sintomi della peritonite possono variare a seconda della causa e della gravità dell'infezione. I sintomi comuni includono:

  • Dolore addominale: Intenso e costante, spesso peggiora con il movimento.
  • Sensibilità al tatto addominale: L'addome è estremamente doloroso al tatto.
  • Rigidità addominale: I muscoli addominali si irrigidiscono involontariamente (addome a tavola).
  • Febbre: Generalmente alta, ma può essere assente in pazienti immunocompromessi.
  • Nausea e vomito:
  • Perdita di appetito:
  • Tachicardia: Battito cardiaco accelerato.
  • Tachipnea: Respirazione accelerata.
  • Oliguria: Diminuzione della produzione di urina.
  • Ipotensione: Pressione sanguigna bassa.

Diagnosi:

La diagnosi di peritonite si basa sull'anamnesi del paziente, sull'esame fisico e su test diagnostici, tra cui:

  • Esami del sangue: Per valutare l'infezione (es. aumento dei globuli bianchi).
  • Radiografie addominali: Per identificare gas libero nella cavità addominale (indicativo di perforazione).
  • TC addominale: Per visualizzare gli organi interni e identificare la fonte dell'infezione.
  • Paracentesi: Prelievo di liquido peritoneale per l'analisi (in caso di ascite).

Trattamento:

Il trattamento della peritonite richiede un intervento medico immediato e di solito include:

  • Antibiotici: Per combattere l'infezione.
  • Intervento chirurgico: Spesso necessario per riparare la causa sottostante della peritonite (es. chiudere una perforazione).
  • Supporto idrico: Per correggere la disidratazione.
  • Supporto nutrizionale: Per fornire nutrimento.
  • Monitoraggio intensivo: In un'unità di terapia intensiva.

Complicazioni:

Se non trattata tempestivamente, la peritonite può portare a gravi complicazioni, tra cui:

  • Sepsi: Infezione del sangue diffusa.
  • Shock settico: Grave calo della pressione sanguigna che può portare a insufficienza d'organo.
  • Ascessi: Raccolte di pus nella cavità addominale.
  • Aderenze: Tessuto cicatriziale che può causare ostruzioni intestinali.
  • Morte.

Prevenzione:

La prevenzione della peritonite si concentra sulla prevenzione delle cause sottostanti, come il trattamento precoce delle infezioni e la gestione adeguata delle malattie infiammatorie intestinali.